Notizie dalle associazioni
L’Assemblea degli iscritti dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, si impegna a lavorare per introdurre la seguente modifica allo Statuto: - si modifichi l’art.5 comma 4 introducendo l’uso dello strumento telematico quale primo mezzo di confronto e dibattito. Si raccomanda agli organi statutari l’impegno affinché si creino le condizioni opportune a rendere possibile il dibattito e la …
L’Assemblea degli iscritti dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, riunitasi a Torino domenica 24 maggio 2015, - ricorda con commozione Adelaide Aglietta a 15 anni dalla morte, ribadendo l’attualità del suo esempio di laicità e di coraggio, e l’Avvocato Antonello Polito, scomparso prematuramente, che con il suo lavoro tenace e volontario ha impostato in questi anni …
Data: Giovedì, 21 May, 2015Testo: Emma Bonino è una guerriera: ha trascorso la sua vita a battagliare, vincendo e perdendo, comunque lottando.
Non si è mai arresa, questa signora che oggi ha perso il suo caschetto biondo e ha la voce arrochita dai tanti slogan che ha urlato. Neanche quando un po' di mesi fa un medico le ha messo in mano la lastra dei suoi polmoni spiegandole che quella macchia nera che se ne stava mangiando uno era un cancro. Una nuova guerra, ma questa volta vittoria...
Si svolgerà domani 24 maggio a partire dalle ore 14:30 presso la sede dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta in via Botero 11/f a Torino il 20° congresso straordinario dell’Associazione. All’ordine del giorno la possibile chiusura dell’Associazione per le difficoltà riscontrate negli ultimi anni in termini di riduzione di numero di iscritti e di partecipazione attiva. Difficoltà …
Riccardo Magi, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Roma
I sindacati che oggi sono scesi in piazza sono tra i diretti responsabili del degrado che denunciano a gran voce. È proprio la politica sindacale, tesa alla conservazione di rendite di potere e di clientele, ad aver contribuito nei decenni, ad esempio, alla degenerazione delle società partecipate caratterizzate da sprechi enormi, come denuncia oggi la stessa Uil, e bassa produttività che colpisce i cittadini con...
di Flavia Amabile
Intorno ai rom girano fiumi di denaro pubblico, solo nel 2013 il comune di Roma ha speso 24 milioni di euro, denuncia l’Associazione 21 luglio. Come vengono usati questi soldi? Siamo entrati nel centro di via Salaria, un’ex-cartiera del ministero del Tesoro lasciata vuota nel 2006. Due anni dopo fu occupata dai senza casa. Nel 2009 Gianni Alemanno, all’epoca sindaco di Roma, decise lo sgombero della struttura per usarla come centro di raccolta per famiglie rom. Senza nessuna...
UL’associazione “Radicaliperugia.org – Giovanni Nuvoli” ha chiesto agli 8 candidati alla presidenza della Regione alcuni impegni in vista delle imminenti elezioni, relativamente a quattro temi inerenti il governo dell’Umbria che hanno visto concentrarsi l’impegno di radicaliperugia.orgnegli ultimi anni.Dalle legge elettorale alla nomina delle figure di garanzia previste dall’ordinamento regionale, dal controllo sull’attività legislativa alla trasparenza.Nel pieno spirito del motto...
CONSULTA TORINESE PER LA LAICITÀ DELLE ISTITUZIONI: DOMANI CONFERENZA STAMPA DELLE ASSOCIAZIONI CHE NE ESCONO A seguito delle ultime due Assemblee Ordinarie della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni (20 aprile e 14 maggio scorsi) alcune delle Associazioni aderenti hanno deciso di uscire dalla Consulta e ne spiegheranno le ragioni in una conferenza stampa …
di Enrico Carta La Nuova Sardegna, 20 maggio 2015 Già trasferito il primo che ha terminato di scontare la misura di detenzione speciale, ne arriveranno altri 40. L'ospite speciale numero 1 è arrivato nei giorni scorsi. Presto, al carcere di Massama, un'altra quarantina di detenuti lo seguirà. Non ci sarebbe nulla di strano e di nuovo, perché un carcere deve per l'appunto ospitare dei detenuti. Questo è però un detenuto particolare, perché è il primo che arriva nella casa circondariale...
di Angela Azzaro Il Garantista, 20 maggio 2015 Sono contrarissima al registro pubblico degli stupratori, del quale si parla in questi giorni nel Palazzo e nei social network. Sta girando una raccolta firme a partire dal caso della tassista che ha subito violenza qualche settimana fa. Sono contraria per 10 ragioni.1) perché ha la valenza non della giustizia, ma della vendetta. E la vendetta non risolve i problemi, ma rende la società - tutta - più violenta.2) perché fare un registro marchia le...