Notizie dalle associazioni
Verona città libera, verde, laica. Verona città europea. VERONA ERETICA In vista delle elezioni comunali del 2012 Verona Eretica offre alle libere pensatrici e ai liberi pensatori veronesi la possibilità di candidarsi nella lista eretica, ecologista e libertaria per Verona città europea! Eretiche, eretici, uscite allo scoperto! Verona Eretica nasce per dare voce a chi non è in linea con il modello sociale, politico e morale dominante, alle escluse e agli esclusi, alle diversità, a chi ama...
Napoli 16-11-2011
COMUNICATO STAMPA
Oggi 16 novembre 2011, presso la sede della settima Unità Operativa della Polizia Municipale di Napoli, in Pazza Dante 93, si è tenuto un breve incontro tra dirigenti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” e il tenente Gaetano Frattini, sul tema delle regole da rispettare per poter tenere tavolini di propaganda politica e volantinaggio nella città di Napoli.
Annullati i verbali contestati all'associazione radicale "Per la Grande Napoli...
Il militante libertario dell’associazione radicale di Caserta, Domenico Letizia, co-fondatore della Lista Caserta No Caste, chiama a dialogo radicali, liberali e giovani socialisti dopo le proposte emerse, negli ultimi giorni, dai vari congressi dei movimenti. Partiamo da Caserta, dichiara Letizia: “Vi sono interessanti sviluppi dopo la fine del governo Berlusconi e anche se siamo dominati da una casta di banche lavoriamo per un fronte libertario che dal nazionale vada al locale. Chiedo a tutti...
Dichiarazione di Giulio Manfredi e Igor Boni (Associazione radicale Adelaide Aglietta):
Abbiamo conosciuto Elsa Fornero quando divenne consigliere comunale di “Alleanza per Torino”, nel 1993. L’apporto di Elsa, l’apporto dei consiglieri comunali radicali Carmelo Palma ed Emilia Rossi, il contributo di tante altre espressioni del mondo laico e liberale torinese permisero l’elezione a sindaco di Valentino Castellani e aprirono la strada ad una profonda, benefica...
Dichiarazione di Giulio Manfredi e Igor Boni (Associazione radicale Adelaide Aglietta):
Abbiamo conosciuto Elsa Fornero quando divenne consigliere comunale di “Alleanza per Torino”, nel 1993. L’apporto di Elsa, l’apporto dei consiglieri comunali radicali Carmelo Palma ed Emilia Rossi, il contributo di tante altre espressioni del mondo laico e liberale torinese permisero l’elezione a sindaco di Valentino Castellani e aprirono la strada ad una profonda, benefica...
di Cinzia Gubbini Il Manifesto, 16 novembre 2011 Cristian De Cupis aveva 36 anni. Arrestato dalla Polfer alla stazione Termini, portato in ospedale è morto dopo quattro giorni di ricovero. Secondo l'autopsia non ci sono lesioni mortali. I medici: "Aveva una crisi depressiva. Poi è morto nel sonno". Ma sul suo corpo ci sono escoriazioni.Si svolgeranno domani i funerali di Cristian De Cupis, il ragazzo romano di 36 anni morto il 12 novembre all'ospedale Belcolle di Viterbo, nel reparto riservato...
di Cinzia Gubbini Il Manifesto, 16 novembre 2011 Cristian De Cupis aveva 36 anni. Arrestato dalla Polfer alla stazione Termini, portato in ospedale è morto dopo quattro giorni di ricovero. Secondo l'autopsia non ci sono lesioni mortali. I medici: "Aveva una crisi depressiva. Poi è morto nel sonno". Ma sul suo corpo ci sono escoriazioni.Si svolgeranno domani i funerali di Cristian De Cupis, il ragazzo romano di 36 anni morto il 12 novembre all'ospedale Belcolle di Viterbo, nel reparto riservato...
di Valentina MarsellaSecolo d'Italia, 16 novembre 2011 Se fosse un film all'italiana riadattato si chiamerebbe "Dentro la notizia dell'errore giudiziario". La trama: due giornalisti che cercano di raccontare le storie che hanno di fronte con assoluto distacco dalle tribune politiche, ma guardando all'aspetto puramente umano dei protagonisti "vittime" dell'errore o dell'ingiusta detenzione.E soprattutto, cercando di capire perché e dove, storia per storia, la giustizia ha sbagliato. Non è un...
di Valentina MarsellaSecolo d'Italia, 16 novembre 2011 Se fosse un film all'italiana riadattato si chiamerebbe "Dentro la notizia dell'errore giudiziario". La trama: due giornalisti che cercano di raccontare le storie che hanno di fronte con assoluto distacco dalle tribune politiche, ma guardando all'aspetto puramente umano dei protagonisti "vittime" dell'errore o dell'ingiusta detenzione.E soprattutto, cercando di capire perché e dove, storia per storia, la giustizia ha sbagliato. Non è un...
di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 16 novembre 2011 Per il trafficante di droga il carcere non è l’unica possibilità. La Cassazione inizia ad applicare la sentenza della Corte costituzionale con la quale, a luglio, è stata dichiarata l’illegittimità della norma, contenuta nella legge che ha tra l’altro introdotto lo stalking, con la quale si prevedeva l’obbligo di custodia cautelare per l’imputato del reato delineato dall’articolo 74 del Dpr n. 309 del 1990.La Corte, con pronuncia della Sesta...





















