Notizie dalle associazioni
IL PICCOLO (Gradisca) 15/11/2011 – Testamento biologico Gradisca rimane al palo
La città della Fortezza era stata la prima in regione ad applicarlo ma ora è ferma Il radicale Cenni attacca: «Troppa prudenza da parte della giunta Tommasini»
di Luigi Murciano
GRADISCA – Nell’aprile 2010 era stato il primo Comune regionale ad approvare l’istituzione del testamento biologico. Poi è stato il primo a “congelarlo” sulla base di una circolare interministeriale firmata dai dicasteri Sacconi-...
“Nelle attuali condizioni delle carceri italiane, con i detenuti che hanno nuovamente superato le 67.700 presenze detentive per 45.500 posti e con gli internati, tra cui i malati di mente, che toccano le 1.800 presenze, non possiamo correre il rischio che in un Governo tecnico, o di larghe intese, la scelta per il dicastero della giustizia cada su figure di secondo piano o che abbiano quale unico titolo di merito l’appartenenza agli ordini giudiziario o forense ed è per questo che abbiamo...
Di Ornella Favero, (Ristretti Orizzonti), da www.radioradicale.it, 14-11-2011
Marco Pannella ministro della Giustizia: se succedesse questo miracolo, se qualcuno avesse il coraggio di scegliere come ministro chi da anni si batte per riportare a condizioni di legalità il sistema penitenziario italiano, forse finalmente non si parlerebbe sempre di “emergenza carceri”, ma si affronterebbero i temi della giustizia e dell’esecuzione della pena come temi forti, importanti, strategici per tutto il...
VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2011 ORE 15 - Centro Servizi Volontariato - Trieste, Galleria Fenice 2 – terzo piano
Presentazione di una proposta di mozione all’Amministrazione Comunale per la piena realizzazione del principio di non discriminazione e di pari dignità di tutte le persone, senza distinzione di orientamento sessuale e identità di genere, come singole e come famiglie, e per la promozione di pratiche per la prevenzione e il contrasto all’omo/transfobia.
La locandina (PDF)
sintesi delle interviste di Radio RadicaleSintesi dell'intervista al professor Giuseppe Di Federico, già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, fondatore e direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento giudiziario dell’Università di Bologna e l’Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNRIl sistema della giustizia italiana versa in condizioni di indifferibile urgenza: pertanto, Marco Pannella ministro di tale dicastero (situazione purtroppo improbabile)...
sintesi delle interviste di Radio RadicaleSintesi dell'intervista al professor Giuseppe Di Federico, già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, fondatore e direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Ordinamento giudiziario dell’Università di Bologna e l’Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNRIl sistema della giustizia italiana versa in condizioni di indifferibile urgenza: pertanto, Marco Pannella ministro di tale dicastero (situazione purtroppo improbabile)...
di Piero Ferrante, da Macondo/Stato Quotidiano, 14-11-2011
“Bolognetti non ha svolto soltanto un lavoro utile, non ha solo scritto un dossier di valore. Ha fatto un gesto di amore per la sua regione, che non è bella, è bellissima. Fin tanto che potrà restare o apparire, tale. Un giorno, per questo, la Basilicata dovrà essergli grata”. Capita a volte che le parole che si vorrebbero dire sono già state scritte. E, per giunta, che siano proprio all’interno di ciò cui s’intende riservarle. Carlo...
Carissimo Andrea,
mi chiedi una “prefazione” a questo tuo libro.
L’ho letto e riletto per settimane, compiendo i gesti della preparazione ad una critica, ad un giudizio, ad una presentazione, a questa apparente ed ennesima mia complicità o connivenza con qualcuno di voi. Annoto allora quel che mi par buono, ed è molto; quello da cui dissento, che non è poco; ricorro alle categorie di bello e di brutto e trovo bei racconti, davvero, come belle sono tante pagine, rasi, annotazioni cui dà ogni...
di Marco Pannella
SOMMARIO: Viene qui riportato l’articolo di Marco Pannella, apparso nel 1959 su “Il Paese”, cui risponderà in seguito Palmiro Togliatti, che solleva un interrogativo centrale della storia politica italiana, se sia possibile cioé l’alleanza della sinistra democratica e di quella comunista per la difesa e lo sviluppo della democrazia. Nel rispondere per suo conto in modo positivo a questo interrogativo, Pannella afferma che è compito serio della sinistra democratica...





















