Notizie dalle associazioni
di Andrea Franceschida Il Sole24Ore13 agosto 2010Uno condannato a sette anni dalla corte d'Appello di Palermo, l'altro già raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, coinvolto in un'inchiesta che lo vede accusato di concorso esterno in associazione camorristica. Entrambi iscritti nel registro degli indagati dalla procura di Roma per la vicenda P3. Marcello dell'Utri e Nicola Cosentino. Uno fondatore di Forza Italia e braccio destro di Silvio Berlusconi, l'altro coordinatore del...
Nell’ambito dell’iniziativa nazionale di Radicali Italiani "Ferragosto in carcere", Irene Testa, esponente Radicale e Segretario dell'Associazione Il Detenuto Ignoto, accompagnata dall'On. Guido Melis (Pd)visiteranno l'istituto carcerario di Sassari.La delegazione visiterà venerdì alle ore 9 il carcere di San Sebastiano a SassariFERRAGOSTO 2010 IN CARCERE Deputati, senatori e consiglieri regionali di tutti gli schieramenti politici assieme ai garanti per i diritti delle persone private della...
Radicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone” Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Suicidio a Rebibbia è l’ultimo atto di una tragica serie:in una settimana 3 detenuti sono morti e 2 sono ricoverati in fin di vita all’ospedale Per le carceri italiane una settimana da dimenticare: il suicidio di Riccardo Greco, avvenuto la scorsa notte nel carcere di Rebibbia, è solo l’ultimo atto di una tragica serie che sembra...
L’Adige, 10 agosto 2010Il nuovo carcere di Trento, a Spini di Gardolo, rischia di diventare uno scandalo nazionale. La Provincia ha speso 112 milioni di euro per la costruzione e ora che è pronto da settimane non apre perché mancano 250 guardie. Il ministero latita e non si sa quando metterà a disposizione fondi e uomini. Così il carcere più moderno d’Italia è chiuso, mentre detenuti e polizia penitenziaria continuano a vivere nel fatiscente e sovraffollato carcere di via Pilati. Il vice...
di Rita Bernardini (deputata Radicale eletta nelle liste Pd)Il Manifesto, 10 agosto 2010Vorrei portare Roberto Maroni, Silvio Berlusconi e Angelino Alfano nel carcere di Gazzi a Messina così ben raccontato nel reportage “Dalle celle alle stalle” pubblicato sul manifesto di domenica scorsa. Vorrei girare con loro ogni angolo di quell’istituto, andare alle celle della sezione “Sosta”. Vorrei incrociare i loro sguardi mentre da quell’ammasso di corpi costretti nella sporcizia e nell’indigenza più...
di Dimitri BuffaL’Opinione, 10 agosto 2010L’obiettivo è semplice: a Ferragosto i Radicali italiani, che notoriamente sono laici, adempiranno quello che è un precetto cristiano per antonomasia, visitare i carcerati. Portar loro conforto. Specie nella attuale situazione in cui si avviano allegramente verso quota 70 mila, in strutture che a malapena possono contenerne 44 mila. Lo scorso anno l’iniziativa del “Ferragosto in carcere” ha avuto un grande riscontro: in tre giorni, grazie alla...
Class action sull’uso della PEC nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, delle Regioni Basilicata e Campania, del Comune di Roma I Radicali hanno avviato la procedura per una Class Action nei confronti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della Regione Campania, della Regione Basilicata e del Comune di Roma per violazione delle norme in materia di Posta Elettronica Certificata (PEC). Negli scorsi anni, il legislatore ha assegnato ai cittadini il...
Servizio sul KiteGen tratto dalla puntata del 28/07/2010 del programma di Rai Uno “Superquark”:
Siracusa: il figlio di un detenuto; mio padre è cieco, gli hanno dato un “piantone” 3 ore al giorno!
La Sicilia, 2 agosto 2010“Mio padre, detenuto, senza assistenza”. Le accuse del figlio di Salvatore Catania rintuzzate dal vicedirettore del Cavadonna, Linda Favi. “Non solo cieco ma privato anche dell’assistenza medica che gli spetterebbe”. A puntare il dito contro l’inefficienza del personale amministrativo e sanitario della struttura carceraria di contrada Cavadonna è Salvatore Catania, figlio del cinquantottenne Sebastiano Catania, rinchiuso nella Casa circondariale siracusana dal 1 luglio...
Agenzia Radicale, 2 agosto 2010Cari colleghi deputati, cari senatori, deputati europei e consiglieri regionali di ogni schieramento politico, cari garanti per i diritti delle persone private della libertà, indubbiamente questo è l’anno più difficile per tutta la “comunità penitenziaria”. Mai in passato i detenuti ristretti nelle nostre carceri sono stati così tanti (68.206) e il personale di ogni livello così ridotto nel suo organico. Ciò ha comportato e comporta che oggi - più che nel passato...