Notizie dalle associazioni
“Non perdiamo la speranza che qualcuno, prima o poi, ci spiegherà con quali criteri e in ragione di quale logica il Presidente della Commissione Giustizia della Camera ha inteso audire una sola O.S. della polizia penitenziaria in relazione all’approvazione del decreto legge per fronteggiare il sovrappopolamento penitenziario. La Presidente Buongiorno, evidentemente, ha ritenuto poter privare se stessa ed i componenti della Commissione del contributo di competenze ed esperienze che anche...
Dramma-carceri: non passa giorno senza che qualche cattiva notizia non arricchisca un quadro già grave. Basta scorrere "a caso" le agenzie di stampa. Si allarga l'adesione allo sciopero indetto dalla Fimmg a tutela della previdenza dei medici di medicina generale. E anche i camici bianchi penitenziari (Fimmg Amapi) aderiscono alla protesta del 9, 10, 11 e 12 febbraio. "I medici penitenziari ex Sias, convenzionati a tempo determinato, versano i contributi all'Enpam", ha dichiarato il...
Su iniziativa del Garante dei detenuti Adriana Tocco e in accordo con la Procura della Repubblica di Napoli, una delegazione di ventidue PM, ha visitato il Carcere di Poggioreale. Un’iniziativa promossa per corrispondere ad un’obiettiva esigenza di approfondimento analitico delle obbiettive relazioni sussistenti fra modalità di amministrazione della giustizia penale e realtà della condizione carceraria, secondo modelli di cooperazione istituzionale già positivamente sperimentati da altri uffici...
Digitale e potere - Rassegna stampa 7 Febbraio Economia in rete La terza via tra Google e Facebook. Il motore di ricerca diventa "social" Corriere della sera, pag. 29 "Battezzato Volunia, mette in contatto chi naviga sugli stessi siti. E dopo Google è nato Volunia. Stesso padre: Massimo Marchiori, padovano, felice di aver portato alla realtù un'altra idea coltivata da tre anni: "un nuovo motore di ricerca che va oltre google. Altrimenti non aveva senso concepirlo." Cloud e nuvole Punto...
Vai alla pagina della campagna 2012: http://www.agoradigitale.org/campagna-iscrizioni-2012
Emergenza è improcrastinabile, dobbiamo metterci in discussione Roma, 6 feb. (TMNews) - "La politica, le istituzioni, il Parlamento e ilgoverno, tutti noi bisogna che ci si metta in discussione perché se nonriusciamo a risolvere questo problema è giusto che ognuno faccia unpasso indietro". Lo ha detto il presidente del Senato, Renato Schifani,conversando con i giornalisti al termine della visita di oggi al carcereromano di Regina Coeli."L'emergenza carceraria - ha aggiunto Schifani - è ormai un...
Alcune settimane fa una persona che stimo molto, Ebe Quaranta, mi parlò della situazione drammatica di un ragazzo, che da più di quattro mesi stava in isolamento nel carcere di Opera. E le cui condizioni fisiche, e soprattutto mentali, erano arrivate al limite. Fui naturalmente d’accordo con lei che bisognava saperne di più e parlarne. E lei mi mise in contatto con la madre, Angela Fuma.Il ragazzo si chiama Gennaro Giuffrida, detto “Gerri”. Ha 32 anni ed è nativo di Brindisi. Di lui la madre...
Ecco la lettera inviata ai Deputati per l'iniziativa #liberalizziamo il futuro.
Subject: Grazie per aver difeso l'Internet Aperta. Ora ci aiuti a farne un volano di sviluppo
Caro On. [Cognome],
Innanzitutto Grazie. Perchè ieri assieme ai suoi colleghi deputati ha votato contro l'emendamento presentato dall'On.Fava che individuava una soluzione sbagliata per affrontare il giusto problema della remunerazione degli autori e delle opere creative. Nella giornata di ieri...
Ecco la lettera con la quale abbiamo chiesto l'appoggio a tutti i Parlamentari sull'iniziativa #liberalizziamo il futuro.
Caro Sen. [Cognome],
Innanzitutto Grazie. Perchè ieri 365 suoi colleghi parlamentari hanno votato contro l'emendamento presentato dall'On.Fava che individuava una soluzione sbagliata per affrontare il giusto problema della remunerazione degli autori e delle opere creative. Siamo sicuri che analogamente ciò sarebbe accaduto al Senato, anche...
Digitale e potere - Rassegna stampa del 4-5-6 Febbraio
Diritto d'accesso
Internet, scuola e sanità piano per l'Italia online Repubblica.it
""Il ministro dell'Istruzione e dell'Università Francesco Profumo parla dell'agenda digitale: "Internet può essere quello che è stata l'automobile negli anni Cinquanta. Monti ci aiuti per i finanziamenti. Allora si intuiva che con l'automobile sarebbe cambiato il modo di vivere e la forma stessa delle nostre citt...