La terza via tra Google e Facebook. Il motore di ricerca diventa "social" Corriere della sera

Digitale e potere - Rassegna stampa 7 Febbraio

Economia in rete

La terza via tra Google e Facebook. Il motore di ricerca diventa "social" Corriere della sera, pag. 29

"Battezzato Volunia, mette in contatto chi naviga sugli stessi siti. E dopo Google è nato Volunia. Stesso padre: Massimo Marchiori, padovano, felice di aver portato alla realtù un'altra idea coltivata da tre anni: "un nuovo motore di ricerca che va oltre google. Altrimenti non aveva senso concepirlo."

Cloud e nuvole Punto Informatico

"Cloud computing, parole ricorrenti ultimamente per chi opera nel settore informatico. Fornitori ad elencare vantaggi, potenziali clienti a volte scettici. E la parte legale? Tutta da chiarire. Partiamo da un concetto: la normativa è ovviamente disallineata rispetto alle esigenze che un modello di cloud computing può avere. Nel senso che la particolarità del servizio può avvicinarsi vagamente all'outsourcing ma non lo è, e genera sotto il profilo giuridico tutta una serie di questioni - per alcuni problematiche, ma in fondo cosa non lo è? - come minimo da focalizzare quando si intenda portare in cloud un po' della nostra azienda."

Diritto d'autore

ACTA, Europa divisa Punto Informatico

"Le autorità polacche bloccano il processo interno di ratificazione del trattato anti-contraffazione. Quelle slovene si scusano con i cittadini per aver firmato a Tokyo. Si muovono gli attivisti, il Partito Pirata britannico e Anonymous. Il Vecchio Continente sembra ormai piombato nel caos, a pochi giorni dalla ratifica del famigerato Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA). Ovvero il trattato anti-contraffazione che vorrebbe estendere a livello globale la tutela della proprietà intellettuale e industriale. Un'Europa sempre più divisa, in attesa del voto parlamentare previsto per il prossimo giugno."

Safer Internet day, l'allarme di Microsoft l'Italia non sa difendersi dal cybercrimine Repubblica.it

"L'allerta lanciata dall'ultimo indice di sicurezza stilato dall'azienda. Il 71% degli utenti italiani non possiede le competenze per proteggersi da attacchi sempre più sofisticati e ingannevoli. Peggio di noi solo Bosnia e Montenegro. Particolarmente attivo il fronte degli attacchi sui social network. Jovane: "C'è un gap digitale". Microsoft presenta i dati aggiornati del suo indice di sicurezza, in occasione del Safer Internet day, evento organizzato nell'ambito di Insafe, l'iniziativa della Commissione Europea per incrementare il livello di consapevolezza dei problemi di sicurezza legati a Internet."

Diritto d'accesso

Frequenze, riparte la guerra: occupate dalle tv locali Corriere delle comunicazioni

"Le frequenze in attesa di assegnazione (ex beauty contest), sono già state occupate. "Abusivamente, si direbbe" scrive Edoardo Segantini sul Corriere della Sera. La denuncia, specifica il quotidiano, parte da Antonio Sassano, autore del primo e unico catasto delle frequenze televisive ed ex consulente dell’Autorità per le Comunicazioni Agcom. E fa scattare l’interrogazione parlamentare dell’ex ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, pd, rivolta all ministro Passera."

Agenda Digitale, Calderini: "La nostra vision diventerà realtà Corriere.it

"Il consigliere del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo per le politiche di Ricerca e Innovazione spiega perché la strategia del governo sul tema Agenda digitale debba considerarsi realmente innovativa. «Credo che il valore  aggiunto della nostra Agenda digitale sia quello di essere profondamente radicata su una vision che mira a mettere a sistema tutta l’innovazione made in Italy, che finora non aveva trovato una ‘casa condivisa’»."

Agenda digitale: Internet per tutti scuole, aziende, cittadini Business online

"Si riunirà giovedì la cabina di regia pronta a discutere dell’Agenda Digitale italiana, che sarà impostata in quattro punti, basati sui sette cardini della Digital Agenda UE, voluta dalla vice presidente della Commissione europea, Neelie Kroes per promuovere una crescita l’economia digitale, ma anche l’inclusione e la partecipazione dei cittadini."

Fonte: http://www.agoradigitale.org/la-terza-tra-google-e-facebook-il-motore-di-ricerca-diventa-social-corriere-della-sera

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €