Stop alle fotografie rubate in aula

Dalla Rassegna stampa

Niente più scatti rubati con il teleobiettivo, basta bigliettini «intercettati» sui banchi dei deputati o addirittura del governo. I fotografi che lavorano a Montecitorio dovranno costituire un'Associazione dei fotografi parlamentari, che adotti un codice di autoregolamentazione concordato con la Camera che comprenda regole comportamentali per la tutela della privacy dei soggetti ripresi e la riservatezza delle comunicazioni tra parlamentari e membri del governo: è quanto ha deciso l'Ufficio di presidenza di Montecitorio con una delibera a maggioranza, con l'astensione di Pdl e Lega.

I fotografi accreditati dovranno assumere l'impegno «a non utilizzare gli strumenti di ripresa fotografica o visiva per cogliere gli atti o i comportamenti dei deputati e dei membri del governo presenti nell'aula, normalmente non rilevabili se non tramite l'utilizzo di particolari strumenti tecnologici, ove, non risultando essenziali per l'informazione sullo svolgimento dei lavori parlamentari si risolvano in un trattamento di dati personali non consentito con conseguente violazione della privacy». Chi non manterrà fede a questo impegno verrà cancellato dall'associazione e si vedrà ritirato l'accredito di Montecitorio. Il presidente Gianfranco Fini , che ha mediato tra la linea dura e le ragioni dei fotoreporter, ha definito «particolarmente equilibrata» la proposta di regolamentazione: «Intercettare le comunicazioni in qualsiasi modo non può essere permesso».

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...