Le signore al comando

Dalla Rassegna stampa

Saranno servite le piazze piene di donne entusiaste nel rivendicare visibilità, parità, potere? Ci sarà sul serio nel 2012 più visibilità, più parità, più potere per le donne? Già una donna è segretario di Stato degli Stati Uniti e una donna è presidente del Brasile, e l'Europa, se non il mondo, sono in mano ad una donna, la gentile, sorridente cancelliera tedesca Angela Merkel. E allora? In cosa la natura materna, soccorritrice, attribuita da un certo femminismo alle donne, ha cambiato le regole del potere? Una delle tre nostre nuove ministre, la signora Fornero, ha pianto, da donna, ma i provvedimenti durissimi li ha mantenuti. Si comincia a sospettare che politica, finanza, capitalismo, leggi e persino la democrazia, non siano né maschili né femminili, ma neutri, e alle loro leggi anche le donne si adattano e continueranno a farlo. Vedremo in questo nuovo anno Iron Lady, il film che rievoca Margaret Thatcher con il volto dolcissimo di Meryl Streep: signora di ferro, fu il più duro dei premier inglesi del secolo scorso.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...