
Saranno servite le piazze piene di donne entusiaste nel rivendicare visibilità, parità, potere? Ci sarà sul serio nel 2012 più visibilità, più parità, più potere per le donne? Già una donna è segretario di Stato degli Stati Uniti e una donna è presidente del Brasile, e l'Europa, se non il mondo, sono in mano ad una donna, la gentile, sorridente cancelliera tedesca Angela Merkel. E allora? In cosa la natura materna, soccorritrice, attribuita da un certo femminismo alle donne, ha cambiato le regole del potere? Una delle tre nostre nuove ministre, la signora Fornero, ha pianto, da donna, ma i provvedimenti durissimi li ha mantenuti. Si comincia a sospettare che politica, finanza, capitalismo, leggi e persino la democrazia, non siano né maschili né femminili, ma neutri, e alle loro leggi anche le donne si adattano e continueranno a farlo. Vedremo in questo nuovo anno Iron Lady, il film che rievoca Margaret Thatcher con il volto dolcissimo di Meryl Streep: signora di ferro, fu il più duro dei premier inglesi del secolo scorso.
© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati