Lo schiaffo di Panama all’Europa

Dalla Rassegna stampa

I panamensi dicono «no, grazie» alla mediazione offerta dalla Ue sul braccio di ferro tra i costruttori del raddoppio del Canale di Panama - il consorzio Gupc composto dalla spagnola Sacyr, da Impregilo-Salini, dalla belga Jan de Nul e in piccola parte dalla panamense Constructora Urbana - e l’autorità del Canale (Pca). Il nodo sono gli 1,6 miliardi di dollari di costi imprevisti che il consorzio vuole che vengano coperti da Pca.

La mediazione del vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, è stata accettata dal consorzio, che ha accolto la sua condizione di sospendere lo stop ai lavori minacciato per oggi. Anche i ministri degli Esteri di Italia, Emma Bonino, e Spagna, José Manuel Garcia Margallo, stanno offrendo sponde per una soluzione, aiutando il consorzio a restare unito. Gupc però chiede che vengano co-finanziati i costi imprevisti (400 milioni Panama, l00 i costruttori) e che la questione approdi a un arbitrato.

Panama ha mostrato ieri la faccia dura: «Il contratto ha già meccanismi per risolvere le dispute e nessuno comprende l’intervento di terzi», ha detto il numero uno dell’authority, Jorge Quijano. Ma l’ultima parola sarà del Presidente di Panama Ricardo Martinelli, che Tajani sentirà nelle prossime ore.

 

© 2014 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...