I Radicali: «Subito riunione straordinaria del Senato»

Dalla Rassegna stampa

Oggi pomeriggio a Palazzo Madama, nella riunione dei capigruppo, i Radicali chiederanno di calendarizzare subito dopo i lavori della manovra - probabilmente il 13 settembre prossimo - la seduta straordinaria del Senato dedicata alla riforma della giustizia. Sono infatti 146 le firme di senatori raccolte per la convocazione straordinaria, ben oltre quindi il terzo richiesto dall'articolo 62 della Costituzione. Mentre alla Camera, che ancora non ha riaperto i battenti, le adesioni finora conteggiate sono 81 ma il lavoro è ancora in progress. Lo hanno reso noto ieri in conferenza stampa Marco Pannella, Emma Bonino, vicepresidente del Senato, i senatori Marco Perduca e Donatella Poretti, la deputata Rita Bernardini, e i rappresentanti delle associazioni Antigone e Volontariato Giustizia che hanno aderito all'iniziativa lanciata dal Partito Radicale transnazionale e transpartito all'inizio dell'estate al fine di aprire una grande discussione pubblica su amnistia, indulto, depenalizzazione e decarcerizzazione. Dopo che a luglio in un convegno patrocinato dalla presidenza del Senato, il capo dello Stato Giorgio Napolitano mostrò tutta la sua riprovazione per le condizioni di illegalità in cui versa il sistema penale italiano e auspicò rapide soluzioni senza escluderne alcuna a priori, il 14 agosto scorso i Radicali riuscirono «a mobilitare 2100 persone che aderirono allo sciopero della fame e della sete - ha raccontato Bernardini - moltissimi dei quali erano agenti penitenziari, soprattutto dell'Osapp, e 13 i direttori». Per Marco Pannella, riguardo le carceri e il sistema penale italiano, «parlando in termini tecnici, non certo morali, la Repubblica ha un comportamento criminale».

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...