Quell'incomprensione sull'eutanasia e nel 2004 il via libera alla provetta

Dalla Rassegna stampa

La personalità «estremamente complessa» di don Luigi Verzé (per usare le parole del vescovo di Verona Giuseppe Zenti, che ieri ne ha celebrato i funerali) si esprime anche nelle vicende della bioetica, sulle quali il prete-manager non si è mai tirato indietro. Ad esempio, lottò sempre (e soprattutto nel 2007, nei giorni in cui la vicenda di Eluana Englaro faceva parlare i giornali e discutere il Parlamento) contro l'eutanasia, sostenendo che un medico «non deve dare la morte ma la vita», ma furono interpretate in senso esattamente opposto le sue dichiarazioni fatte appena l'anno prima circa l'aver aiutato un amico a morire, anche se poi lo stesso don Verzé precisò che in quel caso si trattava di accanimento terapeutico («cui sono contrario proprio come l'eutanasia»). Sul fronte dell'applicazione delle nuove tecnologia alla vita nascente, nel suo libro-autobiografia "Pelle per pelle" (datato 2004) Verzé affermava invece posizioni nettamente discordanti con la visione della Chiesa: «Non si può sonnecchiare accontentandosi di divieti contro una scienza biologica che irresistibilmente corre». E quindi suggeriva un cambiamento nell'atteggiamento verso la procreazione assistita.

© 2012 Avvenire. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...