Quelle restrizioni che migliorano la legge

Dalla Rassegna stampa

La legge comunitaria approvata dalla Camera dei Deputati contiene all'articolo 16 il recepimento di una direttiva europea sulla sperimentazione su animali, direttiva che era stata un compromesso al ribasso per tenere insieme soprattutto i nuovi membri Ue. Il recepimento nel nostro ordinamento è avvenuto apportando alcune restrizioni migliorative, nel senso del minor ricorso ad animali a fini di sperimentazione senza arrivare a vietarne comunque l'uso. Tra queste limitazioni, anche il divieto di allevamenti di primati, cani e gatti a fini di sperimentazione (il cosiddetto paragrafo Green Hill) che si è tentato di sopprimere con un emendamento respinto. Mi si obbietterà che ci saranno comunque allevamenti in altri Stati? Sì, ma questo non toglie che sia d'accordo che intanto nel mio Paese allevamenti di questo tipo (e abbiamo visto tutti cosa siano) non esistano più.

Sono anche d'accordo sul fatto che occorra garantire il ricorso a metodi alternativi all'uso di animali a fini scientifici ed è un peccato che per ragioni finanziarie questo concetto sia stato soppresso. Penso infatti che compito della scienza sia proprio quello di trovare strumenti alternativi al ricorso agli animali (ad esempio le coltivazioni di cellule e le simulazioni al computer).

Occorre superare il luogo comune che ci fa ragionare in termini manichei, del bene e del male che si fronteggiano nella vita e per la vita, in una lotta violenta, di annientamento, di soppressione del diverso, del nemico, dell'intruso, della malattia. È la logica «amico-nemico», del «fine che giustifica i mezzi» di cui ci siamo alimentati e di cui tutte le emergenze si alimentano invece che in questo modo risolversi.

Per cui si sceglie la scorciatoia del farmaco che sopprima il sintomo, che elimini il dolore, invece di scegliere la strada apparentemente lunga e impalpabile della ricerca delle ragioni profonde, costituzionali, che si esprimono poi nella malattia, nel sintomo del proprio malessere.

È anche per questo che considero illusorio continuare a perseguire forme standardizzate di cura e questo mi porta a pensare che sia ancor più illusorio se non del tutto assurdo ritenere che ciò che può valere per un animale (anzi per una specie animale) possa poi valere per tutta la specie umana.

Sono state queste le ragioni che mi hanno portata a votare a favore di questo articolo e contro emendamenti gravemente peggiorativi del testo.

© 2012 L'Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....