Piano del territorio, un anno dopo torna in aula corretto

Dalla Rassegna stampa

Il nuovo pgt targato Pisapia torna in aula oggi per l'esame della delibera sulle controdeduzioni alle osservazioni. A un anno di distanza dall'approvazione del piano di governo del territorio firmato dall'allora assessore all'Urbanistica Carlo Masseroli, i consiglieri di preparano ad affrontare una nuova maratona. I tempi sono stretti e l'ordine di scuderia è fare in modo che le regole dell'urbanistica diventino legge entro l'estate. Tre, al massimo quattro mesi di tempo considerando che a brevissimo l'aula dovrà affrontare il dibattito sul bilancio, già annunciato ad alta tensione. Il dispositivo di modifica del piano dovrebbe ridurre de150% il cemento che si sarebbe potuto generare con il vecchio documento, attraverso la riduzione dell'indice edificatorio e la scomparsa delle volumetrie generate dal parco Sud. Il taglio si aggira intorno a 2,4 milioni di metri cubi. La correzione è «frutto dell'accoglimento del 50% delle 4.765 osservazioni presentate da associazioni e cittadini», sottolinea il Comune contro le 400, pari all'8%, accolte dalla precedente giunta. L'esame è finito da poco più di un mese, la discussione prevede l'accorpamento delle osservazioni in 80 aree tematiche (l'effetto sarà di un aumento delle proposte di correzione a 5.400) e per ciascuna è stata preparata la contro deduzione.

Nel programma del consiglio sono iscritte altre le delibere di approvazione del Piano programma e Bilancio di previsione annuale e triennale dell'Azienda speciale Ufficio d'Ambito Ottimale della Città di Milano e l'approvazione del Piano Generale di Sviluppo 2011-2016. Sempre oggi approderanno in aula la mozione di David Gentili e Marco Cappato che chiede l'interruzione immediata dei lavori nel parcheggio di Sant'Ambrogio, su cui il sindaco ha chiarito la posizione: «aspettiamo le decisioni della Procura e della sovrintendenza» e la mozione urgente del consigliere lumbard Alessandro Morelli sulle feste di via.

© 2012 Il Giornale - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...