Pannella non beve I medici in allarme

Dalla Rassegna stampa

L'ennesima battaglia non violenta "perché l'Italia torni una democrazia". Dopo due mesi ininterrotti di sciopero della fame, due giorni fa Marco Pannella ha smesso anche di bere, e da lunedì pomeriggio è ricoverato in una clinica romana. Glielo ha imposto il suo medico, preoccupato per le condizioni dell'81enne leader radicale dopo una visita al carcere di Ancona. Ieri mattina gli ha telefonato Gianfranco Fini, anche per "ascoltare le ragioni delle sua iniziativa". Pannella le spiegò il 19 aprile scorso su Radio Radicale, nella vigilia del digiuno: "Perché lo sciopero? Perché l'Italia torni, secondo gli standard internazionali, a poter essere in qualche misura una democrazia". Il riferimento era (anche) a nodi cronici come quello delle carceri sovraffollate. Mario Staderini, segretario di Radicali italiani, ricorda: "Nei nostri penitenziari ci sono 24 mila detenuti in più rispetto ai posti disponibili e negli ultimi anni sono morti in 1800, dei quali 650 per suicidio". Pannella lamenta da tempo anche l'assenza di un "vero confronto democratico" su temi come il bilancio dello Stato e l'antiproibizionismo. E così è di nuovo in sciopero della fame, sperando in un segnale innanzitutto del Quirinale, a cui si è spesso rivolto. Ma risposte concrete non sono arrivate, e così ora il leader radicale è anche in sciopero della sete, sotto la costante osservazione dei medici, preoccupati per possibili e "temibili complicanze". Staderini afferma: "Quest'accelerazione è arrivata perché la Rai chiude per ferie tutte le trasmissioni di approfondimento politico, proprio quando i cittadini hanno dimostrato, in occasione del referendum, la loro grande voglia di conoscere e di discutere". I Radicali chiedono insomma spazi di confronto, "sui temi essenziali". Intanto Pannella va avanti. Ieri ha ringraziato "quanti manifestano attenzione, anche critica, sostegno e vicinanza alla lotta Radicale e alla mia". In due mesi, al suo sciopero della fame hanno aderito in 15 mila. Preoccupati per l'Italia, e per la democrazia.
 

© 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...