La Libia preoccupa Eni Scaroni: «Tra 4-5 anni si tornerà al nucleare»

Dalla Rassegna stampa

La Libia comincia a preoccupare Eni. Il protrarsi dei disordini nel Paese, dove il cane a sei zampe è il primo operatore internazionale, preoccupa per l'impatto sulla produzione, che potrebbe arrivare nel 2011 a 200mila barili al giorno in meno. A favore della società c'è però il rialzo del prezzo del petrolio che finora, ha spiegato l'ad Paolo Scaroni, ha compensato l'impatto libico. Tanto da poter guardare con tranquillità al dividendo di quest'anno. Assemblea annuale del gruppo, ieri, anche alla luce del declassamento del rating da parte di Fitch che, proprio per le incertezze in Libia, ha tagliato il giudizio da AA- ad A+. Se il prezzo del greggio dovesse ripiegare sui 70-80 dollari al barile, allora sì che «il fenomeno Libia sarebbe una ragione per riconsiderare la politica dei dividendi», dice Scaroni. L'assemblea è stata l'ultima presieduta da Roberto Poli, cui subentrerà il neo eletto Giuseppe Recchi. Scaroni non ha escluso ancora una volta la cessione di Snam, sulla quale comunque non c'è alcuna fretta di decidere. E ha assicurato che nel prossimo quadriennio i risultati di Eni resteranno «al top». Una garanzia di cui possono essere soddisfatti Tesoro e Cassa Depositi e Prestiti che riceveranno un assegno complessivo di oltre 1,2 miliardi. Corollario sul nucleare. «Ci sarà un ripensamento che potrà durare 4 o 5 anni, poi l'atomo potrà ritornare alla ribalta».

© 2011 L'Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...