Lettera - Le metamorfosi del Professore

Dalla Rassegna stampa

L'immagine del «sobrio, formale e coerente», si è prima appannata e ora è definitivamente evaporata. La manovra del Professore mira a scalzare i concorrenti e a diventare presidente del Consiglio, anche se l'esito delle votazioni lo indicasse come quarto. Per questo la tattica di un pugno e poi di una carezza, a sinistra e poi a destra, a seconda dell'occasione e dell'argomento. Promesse e populismo rinfacciate a Berlusconi e a Grillo sono diventati il suo linguaggio preferito. Ma a parte l'agenda, non sappiamo ancora, con esattezza e numeri alla mano, qual è il programma e perché dovremmo votare un «leaderino», dopo che ci ha messo nella recessione più pericolosa e continua a parlare della seconda parte dell'iniziale programma (la ripresa), mai affrontata nel suo primo anno. Allorché godeva di un accordo in Parlamento, che non riuscirà ad avere dopo le elezioni. Bene ha fatto Bersani a chiarire che chi riceverà più voti diventa premier, a prescindere dall'esito al Senato. Speriamo che il presidente della Repubblica, che non ha voluto fare altre nomine di senatore a vita (Pannella la meritava), non ci riservi altre sorprese.

Aldo Castellari

 

© 2013 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...