Lettera - La domanda dei lettori

Dalla Rassegna stampa

Come fa La Germania a rinunciare al nucleare?
Michela G. - email

Risponde Leonardo Sturiate

La decisione in Germania, terza potenza nucleare europea, era già stata presa nel 2002 dal governo rosso-verde di Gherard Schroeder: chiudere le 17 centrali (ognuna al compimento del 30° anno d'esercizio). La Cancelliera Angela Merkel, in novembre, aveva prorogato di altri 12 anni quella scadenza. Ma all'indomani del disastro di Fukushima, la stessa Merkel ha imposto uno stop e ora ha deciso la chiusura di tutte le centrali entro il 2022. Esse oggi producono il 22% del fabbisogno elettrico tedesco, il 43% viene dal carbone, le fonti rinnovabili sono già al 18%. Quindi niente drammi, Berlino guarda avanti.

© 2011 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...