Legge 40, terzo rinvio alla Consulta

Dalla Rassegna stampa

Raggiunto l’obiettivo della modifica degli articoli sugli aspetti medico-scientifici, le ordinanze dei tribunali puntano ora a “smontare” la legge 40 sulla procreazione assistita colpendo i suoi “capisaldi etici”, a partire dal divieto di fecondazione eterologa. Per questo motivo, il Tribunale di Firenze ha rinviato la legge alla Consulta sollevando la questione di legittimità dell’articolo che vieta l’eterologa. Ed è la terza volta solo ad aprile, dopo i casi di Milano e Catania. Nette le motivazioni del giudice: il divieto all’eterologa contrasta con l’art. 3 della Costituzione, per cui “Tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge”.

 

© 2013 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...