Int. a M. Staderini - «Monti è stato coraggioso Tiri dritto o ci prende in giro»

Dalla Rassegna stampa
È solo una battuta d'arresto?
«Di sicuro il governo deve andare avanti a far pagare l'Imu a chi non l'ha mai pagata, però la brutta figura del decreto scritto male resterà. Non c'è tempo da perdere. L'Unione Europea sta per concludere la procedura d'infrazione contro l'Italia e le sanzioni saranno pesanti. Il passo falso del Tesoro è sospetto, tanto più che dalle carte di Vatileaks sappiamo che Tremonti ha spiegato in Curia come scongiurare il pagamento dell'Imu sia per gli arretrati sia per le future imposte. A pensare male si fa peccato, ma si indovina. Siamo allibiti di fronte a un errore clamoroso per un governo di tecnici ».

 

Qual è la vera posta in gioco?
«Ci sono privilegi ingiustificati che nessun governo ha avuto il coraggio di togliere alla Chiesa, eppure i più grandi proprietari immobiliari sono proprio gli enti ecclesiastici. L'elusione trae vantaggio dall'assenza dei controlli sul territorio indispensabili per stabilire se un determinato immobile, o una parte di esso, abbia diritto o no all'esenzione. L'erario sconta una raffica di errori che si ripetono da anni. Grilli deve intervenire subito e porre rimedio allo sbaglio. Andare fuori tempo massimo sarebbe una truffa ai danni dell'opinione pubblica».

 

Il decreto era una svolta?

«Sì. L'intervento legislativo di Monti invertiva la rotta rispetto a vent'anni di silenzi interessati e adesso la bocciatura del Consiglio di Stato rischia di bloccare tutto di nuovo. È anomalo che il governo sia incappato in questo infortunio. Va smascherata la truffa di strutture d'accoglienza per sacerdoti che nella pratica sono veri e propri albergo totalmente esentasse. Finora ci si era rifiutati di riscuotere le imposte dovute da chiese e onlus, soggetti sempre esentati. In un momento in cui si tagliano voci essenziali è inammissibile favorire diocesi, ordini religiosi e strutture ecclesiastiche. Monti ha cercato di cambiare le cose, adesso deve completare l'opera o è una presa in giro».   

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...