Grattacielo, giunta sotto assedio

Dalla Rassegna stampa

L’opposizione: “Riferisca in Consiglio”. E l’assessore polemizza con Fuksas

Risposte chiare e immediate. Il giorno dopo la notizia sulla citazione di alcuni funzionari regionali da parte della procura della Corte dei Conti, il perimetro della questione riguarda la nuova sede unica della regione, in zona Lingotto, e i partiti di opposizione chiedono conto alla giunta. Il breve commento dell’assessore al Patrimonio, Aldo Reschigna - "La magistratura contabile non ci ha ancora notificato nulla, vedremo, posso solo dire che le varianti al progetto sono state concordate con i collaboratori dell’architetto Fuksas" - non bastano a smorzare le reazioni.
È il caso di Forza Italia, che martedì prossimo, in Consiglio regionale, presenterà un’interrogazione al riguardo. "Gli elementi che emergono mi pare sollevino due ordini di problemi - interviene Gilberto Pichetto, il capogruppo -: da un lato la questione dell’entità della parcella Fuksas, dall’altro quello delle modalità di trasferimento del contratto su una nuova area. Su entrambi i fronti mi pare chiaro come stia emergendo che vi siano delle responsabilità del centrosinistra, da accertare a tutela di tutti i piemontesi. Quanto alla parcella, bene fece la giunta di centrodestra a chiedere un parere sulla congruità della stessa".
Insorgono anche i Cinque Stelle: "La vicenda del GrattaFuksas è uno scandalo annunciato. Il progetto originario è stato cambiato radicalmente, senza fare un nuovo bando: un iter distorto, che ricorda da vicino quanto avvenuto con il tunnel geognostico della Tav. Da tempo ci stiamo occupando anche delle bonifiche nell’area ex-Fiat Avio, con accertamenti sia sulla cifra esorbitante spesa dalla regione, circa 8 milioni, che sulle modalità della bonifica stessa".
I Radicali, invece, ripropongono il tema della trasparenza. "Abbiamo chiesto prima a Cota e poi a Chiamparino di aggiornare il sito web dedicato al grattacielo, fermo al 2012 e fatto male. Inutilmente. Chiamparino inauguri subito un’ “operazione trasparenza” sulla sede unica".

 

© 2015 La Stampa - Cronaca di Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Il 1° dicembre 2015 presentai una richiesta di accesso civico al Responsabile della Trasparenza della Regione Piemonte, richiedendo la pubblicazione online delle determinazioni (con relativi elenchi nominali) inerenti gli incentivi assegnati ai dipendenti regionali impegnati nella realizzazione...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...
Ogni anno ritroviamo sui giornali le classifiche sulla qualità della vita nelle principali città del mondo. Tra i molti parametri considerati, quello sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini è uno dei meno indagati, ma assume importanza nell'ottica delle buone relazioni tra amministrazioni e...