«Gay e trans vita più difficile a Roma dopo Marrazzo»

Dalla Rassegna stampa

A Roma, dopo il caso Marrazzo, la vita di gay e trans che si prostituiscono in strada, si è fatta di colpo molto difficile. Bologna, invece, nell'immaginario Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) è vista come una città accogliente, non solo per il buon funzionamento dei servizi, ma anche perché, sotto traccia, la forte presenza omosessuale significa un maggiore mercato.

Sono due elementi che emergono da una ricerca di Arcigay, i cui primi risultati sono stati presentati a Bologna. Lo studio, un'indagine qualitativa tramite interviste (80 a persone Lgbt, 30 a operatori), ha riguardato cinque città (oltre alla Capitale e a Bologna, Milano, Napoli e Cosenza). Obiettivo: esplorare la vita dei senza fissa dimora e dei sex worker Lgbt per capire come l'orientamento sessuale e l'identità di genere vengano vissute e affrontate dagli operatori delle strutture del pubblico e del privato sociale, che offrono servizi a persone in condizioni di marginalità.

Ad esempio, in seguito allo scandalo che ha riguardato l'ex presidente del Lazio, ha spiegato Rebecca Zini, ricercatrice e responsabile nazionale Salute per Arcigay, «la vita in strada a Roma è peggiorata». Per gay e trans, è aumentata la paura: «È più difficile lavorare, il rischio di aggressioni è più forte. Da questo punto di vista la città si sta spopolando. Anche se la rete di assistenza funziona abbastanza bene». Diversa la situazione a Bologna: «Qui ha detto il ricercatore Carlo Francesco Salmaso - c'è un tessuto sociale attento alla marginalità. Emerge una propensione a lavorare in rete, tra laici e cattolici».

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...