Energie rinnovabili il sì della Commissione

Dalla Rassegna stampa

Parere favorevole, a maggioranza, da parte della commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio presieduta da Roberto Carlino alla proposta di legge “Norme in materia ambientale e di fonti rinnovabili”. Il testo - proposto su iniziativa del consigliere Andrea Bernaudo - è stato presentato con l'intento di introdurre misure semplifìcatrici a favore dell'adozione di tecnologie pulite ed efficienti per la produzione di energia elettrica. "La proposta di legge regionale - si legge in una nota - riunisce le preesistenti norme regionali sulla valutazione ambientale strategica (Vas), sulla valutazione di impatto ambientale (Via) e sull'autorizzazione integrata ambientale (Aia). In forza di un emendamento del consigliere Giuseppe Rossodivita approvato a maggioranza, la competenza a rilasciare l'autorizzazione integrata ambientale - in precedenza delegata alle Province- spetterà alla Regione. Molto soddisfatto, naturalmente il promotore della legge Andrea Bernaudo: "ho trovato una larga condivisione della mia proposta in Commissione. Ho lavorato molto per raggiungere questo obiettivo, è stato molto importante anche il contributo arrivato dai colleghi e dal Presidente della Commissione, ora mi aspetto che la legge arrivi presto in aula. Una volta approvata questa proposta di legge, la regione Lazio sarà tra le prime in Italia ad aver fatto una normativa chiara in materia di autorizzazione all'installazione di impianti ad energia rinnovabile, con vincoli chiari a tutela del territorio. Finalmente - ha concluso Bernaudo - avremo una legge per l'ambiente di semplificazione che risponde in modo puntuale, e non facendo la solita propaganda ideologica, al dibattito in corso, e produrre energia pulita nel Lazio sarà più semplice".

© 2011 Italia Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...