Energia dalle maree, la scommessa di Siemens

Dalla Rassegna stampa

Siemens ha acquisito il 45% della britannica Marine Current Turbines e punta a diventare numero uno mondiale nel settore delle turbine marine. Un settore in forte ascesa, con il quale il colosso dell'energia e dell'elettrotecnica guidato dal ceo Peter Loscher intende proseguire l'espansione nelle energie alternative, in linea con la svolta del progressivo abbandono del nucleare annunciata dalla cancelliera Angela Merkel. E così, ora, Siemens si espande nella società britannica particolarmente nota per lo sviluppo e la costruzione di sistemi per la generazione di energia dalle maree. Secondo Ted Scheidegger, ceo della divisione Solar and Hydro di Siemens, «l'acquisizione è un importante passo in avanti» per il gruppo. «Continueremo a spingere sulla commercializzazione di questa promettente tecnologia in grado di generare energia dalle correnti marine prevedibili». Siemens punta a completare l'acquisizione nelle prossime settimane. Le turbine marine fanno parte del portafoglio ambientale di Siemens, che nel corso del 2011 ha raggiunto un volume pari a circa 30 miliardi, con il quale il gruppo di Monaco è diventato uno dei primi fornitori mondiali di tecnologie ecofriendly.

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...