Emittenza locale in crisi

Dalla Rassegna stampa

La commissione Vigilanza sul pluralismo dell'informazione, presieduta da Francesco Scalia (Pd) si è riunita per incontrare il presidente del Comitato Regionale per le comunicazioni, Francesco Soro. L'audizione era stata convocata a seguito della pubblicazione sulla stampa dei dati dell'Osservatorio di Pavia che apparente- mente indicavano una sproporzione nella presenza delle forze politiche nella TGR del Lazio. «L'esame dei dati anche comparati evidenziano una situazione che non è passibile in alcun modo di essere sanzionata - ha dichiarato Soro - tacciare la TGR di essere smaccatamente imparziale non corrisponde a verità». Dati, per Giuseppe Rossodivita (Lista Bonino-Pannella), che comunque «non possono non essere stigmatizzati» in quanto figli di una «prassi arbitraria che ripartisce il tempo fra governo - in questo caso governi locali - e poi fra maggioranza e opposizioni». Criticando inoltre il fatto che i dati di cui si è discusso risalgono ormai ad un trimestre passato da sei mesi, Rossodivita ha poi introdotto il tema della valutazione dei dati sotto un profilo qualitativo oltre che quantitativo. Per far questo, ha detto, «occorre investire il Corecom Lazio di un'attività di monitoraggio non solo a campione come oggi ma che sia permanente e che investa anche la qualità dell'informazione nel senso di far sposare i dati relativi alle presenze con i dati di ascolto. Solo in questo modo la valutazione di questa Commissione potrà essere più completa rispetto a quella che possiamo fare ora». Dal canto suo Scalia, criticando lo squilibrio fra l'informazione che attiene alla città di Roma e quella del resto della regione, ha invitato i commissari, in vista dell'assestamento di bilancio, a sbloccare i fondi del bando per 1' audiovisivo (pari a 20 milioni di euro). «Il pluralismo nell'informazione - ha detto - può essere garantito solo attraverso un effettivo pluralismo di voci. Se queste si spengono, il pluralismo viene meno, oltre ad essere un problema di natura sociale per i posti lavoro che si perdono». Oltre a impegnarsi a fornire regolarmente dati aggiornati, Soro ha infatti lanciato un grido di allarme sulla situazione dell'emittenza locale, definita "tragica". «L'emittenza locale ha bisogno di stimoli non solo per resistere - ha avvertito - ma anche per cambiare, per un sostegno che vada nella direzione della tv della convergenza. La politica deve dire adesso a chi non rottama le frequenze su cosa può contare».

Investire risorse sull'informazione anche per Claudio Bucci (Idv), mentre Giancarlo Miele (Pdl) ha chiesto di discutere a livello politico su quello che è emerso in Commissione.

© 2012 Ciociaria Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Ricordo di Valter Vecellio, componente della direzione di Radicali Italiani e presidente dell'Associazione per la Libertà della e nella Cultura:«Un anno fa ci lasciava Federico Orlando, raro esempio di come si possa essere giornalisti e nello stesso tempo galantuomini. Liberale nel senso piu'...
Maurizio Bolognetti, membro di Giunta di Radicali Italiani e consigliere dell'Associazione Coscioni, è intervento nel corso dell’edizione serale del Tgr Basilicata per parlare della Convenzione di Aarhus e dell'Anagrafe dei siti da bonificare. L’esponente radicale ha risposto alle domande della...
Nel 1982 Radio Radicale, nel corso della battaglia contro i milioni di morti per la fame nel mondo, decise di trasmettere solo musica da Requiem.Una decisione che accompagnava la "listatura a lutto" dell'emblema del Partito Radicale. Da allora il requiem - che è letteralmente una messa e una...