Draghi: l'Eurozona fa progressi Merkel: no all'unione del debito

Dalla Rassegna stampa

La recessione in Italia e Spagna si sta «intensificando», dice Standard & Poor's in un rapporto. L'agenzia rivede in peggio anche le stime di crescita dell'eurozona per il 2012 a -0,8% ed invariata nel 2013.

Per l'intera'Europa c'è ancora tanto su cui lavorare. «Ci sono ancora molti compiti da fare a casa», ha detto Angela Merkel intervenendo alla giornata della Bdi, la Confindustria tedesca. La cancelliera ha sottolineato che molto è stato fatto ma che per superare la crisi serve ancora tempo.

Angela Merkel ha ribadito che «un'unione del debito ci riporterebbe dove eravamo prima». «No responsabilità senza controlli», ha detto aggiungendo: «Lavoriamo con la Commissione europea e la Bce per fare i prossimi passi che portino a maggiori reciproci vincoli in Europa». Troppo spesso in passato nell'Ue «abbiamo disatteso le promesse», come quella di diventare la realtà economicamente più dinamica entro la fine del decennio scorso, proposito «chiaramente non mantenuto».

Cauto ottimismo anche da parte di Mario Draghi. «Ci sono molti progressi: il deficit viene ridotto, la competitività è aumentata», ha detto il governatore alla giornata della Bdi parlando dei processo di rafforzamento dell'area dell'euro e della riduzione dei deficit di alcuni paesi dell'Eurozona. «Ci
sono numerosi motivi per essere ottimisti su dove stiamo andando nell'area euro», ha aggiunto Draghi. Che poi ha precisato: «La situazione comunque resta difficile».

Le borse europee dopo una mattinata in calo recuperano.  Solo Piazza Affari resta negativa. Londra guadagna lo 0,2%. A Milano l'indice Ftse Mib segna un -0,45%, con il titolo Fiat che cede oltre il 3%. Francoforte avanza dello 0,1% e Parigi dello 0,06%. Madrid sale dello 0,4%.
 

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...