La crisi dell'eurozona non è la Guerra dei Trent'anni

Dalla Rassegna stampa

Sul Financial Times di ieri Wolfgang Miinchau ha stabilito un paragone tra l'attuale crisi dell'eurozona e la Guerra dei Trent'anni, che devastò l'Europa tra il 1618 e il 1648. Entrambe, osserva, scaturirono da un mutamento negli equilibri di potere europei (nel caso attuale il mutamento consisterebbe nella crescita relativa del potere economico tedesco). Entrambe ebbero la loro origine in avvenimenti piuttosto marginali: la crisi greca nel nostro caso, la «defenestrazione di Praga» - quando alcuni nobili boemi si liberarono in modo assai spiccio dei governatori asburgici - quattro secoli fa. Non è la prima volta che la Guerra dei Trent'anni è evocata in relazione ad avvenimenti molto successivi. È avvenuto, ad esempio, in riferimento alle due guerre mondiali (ma in, primo luogo europee) del '900, definite spesso come un'unica, moderna, guerra dei trent'anni. Il paragone con la guerra che nel '600 aveva devastato una buona parte dell'Europa (compresa, come ricorda ogni lettore dei Promessi Sposi, l'Italia settentrionale) serve a sottolineare quanto sanguinose siano state le guerre del XX secolo. E allo stesso tempo quanto la prima e la seconda Guerra mondiale siano state anch'esse - come la Guerra dei Trent'anni, appunto - delle guerre di religione: se nel XVII secolo il conflitto si alimentava dello scontro tra cattolici e protestanti, le guerre del '900 sono state alimentate da religioni secolarizzate come il nazionalismo, il fascismo, il nazismo, il comunismo.

Miinchau si dichiara consapevole della necessità di non esagerare con il paragone. Ma il punto non è tanto questo, quanto il fatto che il confronto convince poco e fa emergere piuttosto le differenze che le somiglianze. La crisi attuale ha provocato disoccupati, non certo le devastazioni e le perdite di vite umane che si verificarono quattro secoli fa. Inoltre oggi la crisi economica non sembra avere alcun carattere di scontro di religione. Ed è superfluo aggiungere che gli Stati Uniti - i quali, con la vicenda dei mutui subprime non sono stati estranei alla attuale crisi - negli anni della Guerra dei Trent'anni erano abitati quasi esclusivamente dai pellerossa.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...