Corti «creative» e mass media la nuova macchina per il consenso

Dalla Rassegna stampa

S'è molto scritto e parlato sulla sorprendente sentenza con la quale giovedì scorso la prima Sezione Civile della Cassazione (la stessa che nel 2007 diede il via al tragico epilogo del caso Englaro) ha teorizzato che anche quelle composte da persone dello stesso sesso siano «famiglie», equiparabili in tutto a quelle naturali (ma sarebbe il caso di dire "costituzionali"). A lasciare più che perplessi, come Avvenire ha già detto, è l'idea che una Corte così autorevole possa "creare" diritto e non solo applicare quello consolidato e vigente, e lo faccia sulla base di considerazioni opinabili, con argomenti da editoriale ma non certo da sentenza. Meraviglia infine l'eco acritica che i media hanno fornito a un pronunciamento discutibile: perché alla fine quello che resta di queste operazioni giuridico-mediatiche è la sottile convinzione che "ormai" un caposaldo della nostra società sia stato irrimediabilmente divelto. E guai a chi dissente.

© 2012 È vita (Avvenire). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...