Il Colle apprezza la rotta e striglia i leader Ue «Serve più coraggio»

Dalla Rassegna stampa

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano condivide gli obiettivi e le priorità indicate per l'avvio del 2012 dal premier Mario Monti. E difficilmente potrebbe essere altrimenti visto che, sin dalla nascita del governo, il Capo dello Stato segue, pur nel rispetto dei ruoli, l'attività dell'esecutivo dei tecnici incontrando sia il Professore sia i ministri. Una collaborazione che ieri il premier ha voluto sottolineare, riconoscendo la capacità di «interpretare eloquentemente e semplicemente il senso di unità nazionale».

Dopo la rivista Wired, anche Famiglia Cristiana, voce autorevole del mondo cattolico, ha incoronato Napolitano «uomo dell'anno». Ma più che ai traguardi raggiunti, il Capo dello Stato guarda ai passaggi, ancora difficili, che attendono l'Italia per uscire dalla crisi economica. In questa chiave il consueto messaggio di fine anno del presidente della Repubblica sarà improntato a dare speranza agli italiani, senza però minimizzare sulla gravità della situazione. Uscire dal tunnel, è l'invito che Napolitano rivolgerà al Paese, si può a condizione di rimboccarsi le maniche e «con l'arma vincente della coesione sociale e nazionale».

Ma l'intesa tra Napolitano e Monti non finisce nella fotografia dell'Italia fermatasi ad un passo dal baratro ma in grado di farcela. Anche nella visione dell'Europa e della necessità di un rilancio della politica comunitaria tra i due c'è sintonia, come ha ammesso lo stesso premier.

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...