Caso Urru, la Farnesina "Basta fughe di notizie"

Dalla Rassegna stampa

Quello che resta al momento - dello strano caso della liberazione di Rossella Urru, annunciata a sorpresa da Al Jazeera, è la disperazione dei familiari. Gettati nell'ansia mentre dilagava l'entusiasmo collettivo su notizie incontrollate e che col passare delle ore si sono trasformate in un giallo tra Mali e Mauritania, con possibili scambi di prigionieri e rilanci in richieste di riscatto: tutto piombato poi nel nulla.

La Farnesina segue con attenzione la vicenda, ma il riserbo è strettissimo. E non perché abbia il significato di un «no comment»: perché non si può commentare il nulla. Lo dice Margherita Boniver, inviata speciale degli Esteri per la regione, pur invitando a «essere fiduciosi»: «Le fughe di notizie non servono a nulla». Naturalmente «La Farnesina non conferma la liberazione, ed è la Farnesina che annuncia eventuali sviluppi positivi». Che non ci sono, dunque «meglio il silenzio stampa».

I boatos ripresi dai siti on line di Mali e Mauritania, e rilanciati in un'eco gigantesca dalla tv del Qatar Al-Jazeera, non sono cessati neanche ieri: smentendo, stavolta, la liberazione della cooperante italiana rapita lo scorso ottobre in Algeria in tutta probabilità da estremisti legati alla Al Qaeda del Maghreb, assieme a due cooperanti spagnoli. Tanto che il ministro degli Esteri di Madrid, José Garcia- Margallo è volato a Bamako, in Mali. Ne avrebbe tratto l'assicurazione - ma in questo caso il condizionale è d'obbligo - che i suo connazionali «stanno bene».

La Farnesina, che si tiene in, contatto con gli spagnoli, non conferma e non commenta neanche questo. Mentre i siti mauritani e malinesi continuano a rilanciare una ridda di ulteriori dettagli, sempre citando «fonti informate». Anche il Cisp, l'ong per la quale lavora Rossella Urru, chiede di pubblicare solo «notizie certe» e «di fonte autorevole». Anche perché ambiguità e smentite di certo non aiutano a risolvere i sequestri.

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...