E Cappato vuole l'Ambrogino per l'ex terrorista Sergio D'Elia

Dalla Rassegna stampa

Già quando fu nominato all'Ufficio di presidenza della Camera scoppiò un polverone. E nuove polemiche si sono già aperte a Palazzo Marino sul nome di Sergio D'Elia, dirigente dei radicali e impegnato come segretario di Nessuno tocchi Caino nella lotta contro la pena di morte. Ma anche ex terrorista di Prima Linea e condannato per concorso nell'omicidio di un agente di polizia nel 1978. E presto, candidato all'Ambrogino d'oro, la massima onoreficenza della città. La scadenza per presentare le candidature è fissata per sabato e il capogruppo milanese dei radicali, Marco Cappato, intende proporlo. Accanto ai nomi di due ricercatori Elena Cattaneo che opera all'Università degli studi di Milano e Giulio Cossu all'ospedale San Raffaele. D'Elia? «É la prova vivente che di come la giustizia e il carcere possono servire a recuperare una persona, lui è diventato un simbolo nella lotta contro la pena di morte». Alza le barricate il vicepresidente Pdl del consiglio comunale Riccardo De Corato: «Sarebbe uno sfregio alla città, il centrodestra farà di tutto perché questo non avvenga e mi auguro che anche il Pd sia dalla nostra parte per evitare un premio che sarebbe uno scempio».

© 2011 il Giornale – ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...