Brusca e i segreti del papello

Dalla Rassegna stampa

Non è la frase «Finalmente si sono fatti sotto» a suonare incredibile.

Sta nel novero delle possibilità. E quando Brusca fa dire a Riina «E io gli ho consegnato il papello con le richieste scritte» che la faccenda vira sull'inverosimile. Ci risiamo col papello. Eppure se pensate a quale frase del Padrino parte prima vi è rimasta più impressa, molti di voi penseranno a Marlon Brando che dice: «Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare».

L'eroe di Mario Puzo, uno che la mafia la conosceva, le trattative le faceva così, altro che papelli. Letteratura, certo.

Ormai questa storia del papello e delle trattative sembra essere un oggetto di indagine irrinunciabile. E inafferrabile.

Nasce fra la strage di Capaci e quella di via D'Amelio, proprio come ha detto Brusca l'altro ieri ai giudici. Solo che papello e trattativa vedono la luce con una lettera anonima pubblicata dai principali giornali. Un tema subito pubblico, altro che pentiti.

L'anonimo racconta di Riina col suo papello che incontra un politico, Mannino, nella sagrestia della chiesa di S. Giuseppe Iato, il paese di Brusca che forse già allora si sentì chiamato in causa. Come del resto Mannino, che reagì chiudendosi in casa, convinto che qualcuno stesse ponendo le basi per qualcosa di brutto nei suoi confronti. È passato un ventennio e quell'anonimo non solo non ha nome ma non risulta nemmeno un'ipotesi formulata da procure che pure in materia sembrano non essersi negate nulla. Se si ricominciasse da lì?

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...