Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Questa storia del dimezzamento dei parlamentari mi pare una bufala, un'offa gettata ai fessi. Mi rendo conto che di questi tempi, furiosamente anticasta, un'affermazione del genere può provocare più facilmente una rissa che una riflessione, ma resto del mio parere. Per due motivi, uno di carattere generale e uno contingente. Più è alto il rapporto fra eletto ed elettori, meno gli elettori sono in grado di controllare l'eletto. Si potrebbe piuttosto utilmente dimezzare il costo del Parlamento, e in Italia ce n'è tutta la possibilità continuando lo stesso a garantire un decoroso mandato anche a chi non è ricco. Avere meno persone che decidono per tutti non può essere un passo avanti della democrazia. Questo in linea teorica. Oggi poi si cercano scorciatoie nella logica aziendale, ma non si conoscono aziende "democratiche", o nella "rete", ovvero l'illusione della democrazia diretta con il rischio concreto del "grande fratello". Due possibili guai serissimi, quando forse basterebbe fare una piccola riforma, da nota della spesa.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...