Notizie dalle associazioni

Dichiarazione di Giulio Manfredi e di Nathalie Pisano (Comitato nazionale Radicali Italiani):Dopo il varo del decreto legislativo del governo sui criteri di localizzazione delle centrali nucleari, i due “giovani leoni” della Lega Nord, Roberto Cota e Luca Zaia (neo-candidati alla presidenza delle regioni Piemonte e Veneto) hanno reagito in modo opposto. Cinque giorni fa, Cota dichiarò pubblicamente che «il problema delle localizzazioni delle centrali non è all’ordine del giorno. La Lega è a...
Dichiarazione di Giulio Manfredi e di Nathalie Pisano (Comitato nazionale Radicali Italiani):Dopo il varo del decreto legislativo del governo sui criteri di localizzazione delle centrali nucleari, i due “giovani leoni” della Lega Nord, Roberto Cota e Luca Zaia (neo-candidati alla presidenza delle regioni Piemonte e Veneto) hanno reagito in modo opposto. Cinque giorni fa, Cota dichiarò pubblicamente che «il problema delle localizzazioni delle centrali non è all’ordine del giorno. La Lega è a...
In merito all'intervista, comparsa oggi sul quotidiano la Stampa, in cui Roberto Cota, capogruppo della Lega alla Camera e candidato del centro destra alla presidenza della Regione Piemonte, interpellato sulla sua posizione in merito al nucleare, definisce “non all'ordine del giorno” la localizzazione delle future centraliIgor Boni, segretario dell'Associazione radicale A.Aglietta e Nathalie Pisano, membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani, hanno dichiarato:“Il fatto che Roberto Cota...
In merito all'intervista, comparsa oggi sul quotidiano la Stampa, in cui Roberto Cota, capogruppo della Lega alla Camera e candidato del centro destra alla presidenza della Regione Piemonte, interpellato sulla sua posizione in merito al nucleare, definisce “non all'ordine del giorno” la localizzazione delle future centraliIgor Boni, segretario dell'Associazione radicale A.Aglietta e Nathalie Pisano, membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani, hanno dichiarato:“Il fatto che Roberto Cota...

La legge sulle droghe e le carceri che scoppiano

La legge sulle droghe e le carceri che scoppiano. Le cause, i numeri, i paradossi di una crisi annunciata. Le ragionevoli proposte per uscirne. Ecco la registrazione della conferenza stampa di Torino, 30 novembre 2009. Approfondimenti:Libro Bianco sugli esiti penali della Fini Giovanardi: scarica la sintesi aggiornata in pdf.Ricerca sulle sanzioni penali in Toscana: leggi il sommario ella ricerca.Aderite all’Appello per la scarcerazione delle persone tossicodipendenti. Sono intervenuti Franco...

La legge sulle droghe e le carceri che scoppiano

La legge sulle droghe e le carceri che scoppiano. Le cause, i numeri, i paradossi di una crisi annunciata. Le ragionevoli proposte per uscirne. Ecco la registrazione della conferenza stampa di Torino, 30 novembre 2009. Approfondimenti:Libro Bianco sugli esiti penali della Fini Giovanardi: scarica la sintesi aggiornata in pdf.Ricerca sulle sanzioni penali in Toscana: leggi il sommario ella ricerca.Aderite all’Appello per la scarcerazione delle persone tossicodipendenti. Sono intervenuti Franco...
NovaraPiazza Gramsci dalle 16.00 alle 19.30AronaCorso Repubblica dalle 15.00 alle 19.30per infowww.radicali.it - www.associazioneaglietta.it

La peste italiana

I radicali presentano il documento su "La peste italiana"Le regole democratiche che i padri costituenti intesero porre alla base della Carta fondamentale dello Stato sono state, da subito ed in maniera ampia, disattese dai partiti, che si sono impadroniti del sistema politico-istituzionale del nostro Paese. Nei decenni successivi il processo degenerativo ha investito tutti gli organi e le istituzioni repubblicane, via via erodendo lo Stato di diritto per finire ai giorni nostri, dove il...

La peste italiana

I radicali presentano il documento su "La peste italiana"Le regole democratiche che i padri costituenti intesero porre alla base della Carta fondamentale dello Stato sono state, da subito ed in maniera ampia, disattese dai partiti, che si sono impadroniti del sistema politico-istituzionale del nostro Paese. Nei decenni successivi il processo degenerativo ha investito tutti gli organi e le istituzioni repubblicane, via via erodendo lo Stato di diritto per finire ai giorni nostri, dove il...

intervento di Nicolò Amato al convegno sulle carceri della uil / 2 aprile 2009

Vi ringrazio molto, molto di questa accoglienza affettuosa, molto di questo invito, perché mi ha dato… mi ha fatto un regalo, il regalo di trovarmi per qualche minuto, per qualche ora, insieme con vecchi e cari amici, conosco tutti o quasi tutti, non posso fare nomi perché se ne dimentico qualcuno, questa potrebbe essere una scortesia che non voglio fare, perché mi avete dato la possibilità di fare in qualche misura una sorta di tuffo nel passato, negli undici anni che sono stato insieme con...