Notizie dalle associazioni
di Diego Menegon*da Il Foglio del 13 marzo 2010Il cataclisma che ha investito la presentazione delle liste elettorali ha dirottato il dibattito politico su questioni alte: lo stato di diritto, il principio democratico, il diritto alla partecipazione alla vita politica del paese e l’uguaglianza.Ai danni recati a ciascuno di questi valori, qualunque sia la soluzione ultima, si accompagnano altri ben più gravi. I candidati a queste elezioni non si sono ancora confrontati sui programmi e il corpo...
di Diego Menegon*da Il Foglio del 13 marzo 2010Il cataclisma che ha investito la presentazione delle liste elettorali ha dirottato il dibattito politico su questioni alte: lo stato di diritto, il principio democratico, il diritto alla partecipazione alla vita politica del paese e l’uguaglianza.Ai danni recati a ciascuno di questi valori, qualunque sia la soluzione ultima, si accompagnano altri ben più gravi. I candidati a queste elezioni non si sono ancora confrontati sui programmi e il corpo...
di Francesco Pulliada Notizie Radicali n° 1092Il 10 marzo non è una data qualsiasi. Chi ha a cuore le sorti della libertà e dei diritti elementari nel mondo, e quindi è in grado di spingere il proprio sguardo al di là della punta del naso, non può ignorarla. Al contrario, dovrebbe tenerla bene a mente.Cinquantuno anni fa, esattamente il 10 marzo 1959, Lhasa, capitale del Tibet, fu teatro di un’insurrezione popolare nei confronti dei militari cinesi che, tra il 1949 e il 1950, sotto la spinta...
di Francesco Pulliada Notizie Radicali n° 1092Il 10 marzo non è una data qualsiasi. Chi ha a cuore le sorti della libertà e dei diritti elementari nel mondo, e quindi è in grado di spingere il proprio sguardo al di là della punta del naso, non può ignorarla. Al contrario, dovrebbe tenerla bene a mente.Cinquantuno anni fa, esattamente il 10 marzo 1959, Lhasa, capitale del Tibet, fu teatro di un’insurrezione popolare nei confronti dei militari cinesi che, tra il 1949 e il 1950, sotto la spinta...
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del “Programma di Governo 2010-2015”, la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha sottolineato come sulla proposta di riforma dei criteri di nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie regionali vi sia la convergenza di due partiti molto diversi fra loro quali la Lista Bonino-Pannella e l’UDC, parlando di “convergenze parallele”.La Bresso inoltre, rispondendo ad una domanda, ha calendarizzato tale proposta di riforma,...
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del “Programma di Governo 2010-2015”, la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha sottolineato come sulla proposta di riforma dei criteri di nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie regionali vi sia la convergenza di due partiti molto diversi fra loro quali la Lista Bonino-Pannella e l’UDC, parlando di “convergenze parallele”.La Bresso inoltre, rispondendo ad una domanda, ha calendarizzato tale proposta di riforma,...
Giulio Manfredi (capolista della Lista Bonino-Pannella a Torino e Cuneo per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo):Sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 9 dicembre 2009 è stata pubblicata l’ “Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano Mifegyne”, meglio conosciuta come pillola abortiva RU486. Sul provvedimento suddetto c’è scritto che la “decorrenza di efficacia” dell’autorizzazione parte dal giorno successivo alla sua pubblicazione in...
Giulio Manfredi (capolista della Lista Bonino-Pannella a Torino e Cuneo per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo):Sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 9 dicembre 2009 è stata pubblicata l’ “Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano Mifegyne”, meglio conosciuta come pillola abortiva RU486. Sul provvedimento suddetto c’è scritto che la “decorrenza di efficacia” dell’autorizzazione parte dal giorno successivo alla sua pubblicazione in...
Dichiarazione di Marco Cappato, capolista della Lista Bonino Pannella in provincia di Torino, Alessandria e Novara.Roberto Cota pensa di spaventare la gente agitando lo spettro del "modello Zapatero e Tunisi". Come se i cittadini piemontesi dovessero aver paura della laicità che hanno approvato tante volte -dal divorzio e aborto ai casi Coscioni, Welby e Englaro- e come se a sgovernare l'immigrazione, a Roma, non ci fosse la squadra Berlusconi-Bossi-Gheddafi.Il modello di Cota è il modello "...
Dichiarazione di Marco Cappato, capolista della Lista Bonino Pannella in provincia di Torino, Alessandria e Novara.Roberto Cota pensa di spaventare la gente agitando lo spettro del "modello Zapatero e Tunisi". Come se i cittadini piemontesi dovessero aver paura della laicità che hanno approvato tante volte -dal divorzio e aborto ai casi Coscioni, Welby e Englaro- e come se a sgovernare l'immigrazione, a Roma, non ci fosse la squadra Berlusconi-Bossi-Gheddafi.Il modello di Cota è il modello "...