Notizie dalle associazioni
Giovanni Maria Ferraris (Moderati)
Viale e Boni: “Ridicolo che definisca provocazione politica una delibera sottoscritta da 3000 torinesi e non consideri se stesso un provocatore”
Dichiarazione di Silvio Viale (Presidente di Radicali Italiani) e Igor Boni (Coordinatore torinese dell’Associazione radicale Aglietta)
Un Assessore è libero di pensare e di dire ciò che vuole su qualsiasi delibera, ma se mostra l’intenzione di non volere rispettare una delibera del Consiglio Comunale dovrebbe...
Donatella Poretti e Marco Perduca (senatori radicali/PD) hanno presentato un’interpellanza (atto n. 2-00282) al Presidente del consiglio dei Ministri su otto passaggi specifici della Relazione annuale del Governo al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. In conclusione, iI parlamentari radicali chiedono “se il Governo non intenda assolvere finalmente in modo reale e non meramente burocratico i suoi doveri di informazione nei confronti del Parlamento rispetto alle politiche...
“La Repubblica”, MERCOLEDÌ, 17 NOVEMBRE 2010
Pagina VII – Torino
DIEGO LONGHIN
«Un conto sono le provocazioni politiche un conto quello che si può fare concretamente». L´assessore all´Anagrafe, Giovanni Ferraris, non considera la sua posizione sul testamento biologico fuori linea con il voto espresso dalla maggioranza della Sala Rossa e con le parole del sindaco, Sergio Chiamparino. «Da un punto di vista pratico e amministrativo non è gestibile. Non lo dico io, ma l´...
“La Repubblica”, MERCOLEDÌ, 17 NOVEMBRE 2010 Pagina VII – Torino
C´è un´eccessiva enfasi ideologica su questo tema di cui hanno responsabilità sia i laici sia i cattolici
VERA SCHIAVAZZI
«L´iniziativa dei valdesi? Ottima, come del resto anche quella deliberata dal Consiglio comunale di Torino. Ma, nell´attesa di una legge del Parlamento, dovremmo riflettere sul fatto che il testamento biologico non deve restare un´opportunità riservata alle élite». Marina Sozzi, tanatologa...
“La Repubblica”, MERCOLEDÌ, 17 NOVEMBRE 2010 Pagina VII – Torino
Uno sportello aperto a tutti per ricevere informazioni e aiuto nella compilazione del proprio ‘testamento biologico´. Dopo la delibera con la quale, lunedì sera, il Consiglio comunale ha approvato (non senza polemiche anche nella stessa maggioranza) l´istituzione di un registro per i testamenti biologici dei torinese, un´iniziativa del mondo evangelico offre aiuto e chiarimenti sul tema. E contribuisce a...
Articolo di Fabrizio Assandri pubblicato su Avvenire, il 16/11/10
«Dal punto di vista politico, ritengo questa delibera una provocazione, mentre, dal punto di vista pratico, mi pare un’illusione». Così, l’assessore comunale ai Servizi civici, Giovanni Maria Ferraris, ha commentato la notizia dell’approvazione, ieri sera in Consiglio comunale, della delibera che istituisce il registro dei testamenti biologici a Torino. Il disco verde è stato dato con 28 voti a favore, quelli della maggioranza...
“La Stampa”, 16 Novembre 2010, cronaca di Torino
il caso
EMANUELA MINUCCI
Mai più casi Eluana a Torino. Un segnale chiaro e forte al Parlamento, «che approvi in fretta una legge in grado di regolamentare questo delicato tema capace di dividere le coscienze». E’ questa la sostanza del documento a cui ieri sera il Consiglio comunale di Torino ha detto sì – nonostante i malumori dei cattolici (in primis Calgaro e Olmeo dell’Api) e la netta contrarietà dell’opposizione («si tratta...
Salvatore Grizzanti
Inviata a La nuova Provincia.
Egr. Direttore,
Sull’ultimo numero de La nuova Provincia la consigliera regionale Rosanna Valle si schiera a favore del provvedimento della giunta Cota, che apre le porte dei consultori e degli ospedali ai così detti volontari “pro-vita”, motivando la sua presa di posizione con i valori di vita e dignità della donna.
Il provvedimento del governo regionale è, in realtà, una licenza per questi “volontari” a molestare le donne che si recano...
La Repubblica – Pagina IV – Torino
MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010
Chiamparino: un segnale importante lanciato al parlamento
L´assessore Ferraris non ci sta: solo provocazione politica, senza risvolti pratici
DIEGO LONGHIN
Sì al registro sul testamento biologico. La Sala Rossa ha approvato al delibera di iniziativa popolare avanzata, oltre 2 mila le firme raccolte, promossa dall´associazione radicale Adelaide Aglietta che plaude alla conclusione positiva dell´iter dopo un anno di...
Viale e Frezzato: “Uno strumento a disposizione di tutti per garantire la libertà sul fine vita di ciascuno”.
Alle ore 18:00 di oggi, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato la delibera di iniziativa popolare (n. 6831) per l’istituzione del registro comunale dei testamenti biologici (36 consiglieri presenti, 28 favorevoli, 4 astenuti e 4 contrari).
La delibera è stata promossa dall’Associazione Radicale Adelaide Aglietta e dalla Cellula Coscioni di Torino, che hanno raccolto a supporto 2....