Dalle associazioni

Renzo ZuccheriniQuello che segue è l’intervento di Renzo Zuccherini  sul suo rapporto con Aldo Capitini letto da Andrea Maori durante il dibattito “Capitini, nastri ritrovati”La riscoperta e il rilancio delle registrazioni del seminario del 1963 hanno di per sé un valore storico, perché segnano un passaggio importante nell'opera di Capitini dopo la marcia Perugia-Assisi: ma hanno per me anche un valore autobiografico notevole. E' facile capire l'emozione con cui, dopo la notizia che me ne...
Pubblico durante il dibattitoQuello che segue è l’intervento di Adriana Croci  sul suo rapporto con Aldo Capitini letto da Mario Albi durante il dibattito “Capitini, nastri ritrovati”«Ho lavorato direttamente con Il prof Capitini soltanto due anni (gli ultimi della sua vita) quando lui ebbe la cattedra di Pedagogia a Perugia. Ero una maestra di ruolo che aspirava a prendere la laurea per fare meglio l’ educatrice. Ho sostenuto con lui due dei tre esami di pedagogia previsti dal mio...

Sostegno alla sfida radicale di Riccardo Magi

Comunicati stampaTesto: Da questo congresso l'unica candidatura finora credibile e frutto del lavoro di un gruppo di persone è quella di Riccardo Magi. Ho seguito con attenzione il lavoro svolto da Magi e Cappato, nostri consiglieri comunali a Roma e Milano e i tentativi di incardinare nelle loro città azioni per restituire un minimo di agibilità democratica, mentre quotidianamente le cronache hanno in vari momenti messo in evidenza l'assenza della legalità nell'affidamento di incarichi...

Grande successo dell'iniziativa “Capitini, nastri ritrovati”

Promuovere la cultura della nonviolenza coinvolgendo le scuole e le istituzioniUna sala affollata della Biblioteca di San Matteo degli Armeni, ha accolto ieri il convegno “Capitini, nastri ritrovati” organizzato dal Movimento Nonviolento e da Radio Radicale, in collaborazione con la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni e con la Fondazione Centro Studi Aldo Capitini.  Cliccando qui  si può accedere alla registrazione del convegno.A più di 50 anni di distanza riemergono le...

I TEMI DEL CONGRESSO 2015 DI RADICALI ITALIANI

Audio/video: Interviste

Droghe/Radicali: Deleghe restano a Renzi. Premier convochi conferenza nazionale per cambiare verso.

Il testo rivisto della cosiddetta “legge di stabilità” presente sul sito del governo non riporta più la previsione del trasferimento al Ministero della salute delle funzioni esercitate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di politiche antidroga. Giulio Manfredi (Radicali italiani), Igor Boni e Silvja Manzi (coordinatori Associazione radicale Adelaide Aglietta): Noi radicali siamo stati …
“Capitini, nastri ritrovati”L'eredità di Aldo Capitini continua a dare frutti.A più di 50 anni di distanza riemergono le registrazioni audio del primo «Seminario internazionale sulle tecniche della nonviolenza» che si tenne a Perugia dal 1° al 10 agosto 1963, su iniziativa dello stesso Aldo Capitini e di Pietro Pinna, che – dopo il successo della Marcia per la Pace Perugia-Assisi del 1961 – vollero avviare nel nostro Paese un lavoro per dare vita alla “nonviolenza organizzata” di cui ancor oggi...
Visibilità settore disabili stadio “Renato Curi”:Complimenti alla società Ac Perugia per aver risolto provvisoriamente il problema.Depositato un odg in Consiglio Comunale per trovare una soluzione definitiva.Dopo che avevamo sollevato la questione giorni fa, è notizia di oggi che la società Perugia Calcio, grazie alla collaborazione dello sponsor “iFortinfissi”, ha provveduto a sostituire le 4 vetrate della tribuna ovest che separano il settore disabili dal terreno di gioco consentendo...
Giulio Manfredi (Radicali Italiani) e Igor Boni (Coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta): La bozza del decreto del Ministero della Salute che norma le funzioni dell’ “Organismo statale per la Cannabis” non tiene assolutamente conto dell’esistenza di una legge dello Stato – superiore, nella gerarchia delle fonti giuridiche, al decreto ministeriale – in particolare dell’art. 17 …

Laos/Diritti Umani. 16° anniversario “Movimento 26 ottobre”, radicali chiedono impegno istituzioni UE

LAOS/DIRITTI UMANI. RADICALI: 16° ANNIVERSARIO “MOVIMENTO 26 OTTOBRE 1999”, NON POSSIAMO DIMENTICARE  Chiediamo alle istituzioni europee di pretendere reali passi avanti in tema di diritti umani in cambio degli aiuti economici, vitali per il Laos Dichiarazione dei coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, Silvja Manzi – componente del Comitato per i Diritti Umani del Piemonte -, Igor Boni e Marco del …