Dalle associazioni

Tv Radicale 8a puntata – domenica 12 settembre 2010

Domenica 5 settembre 2010 nella fascia oraria 18:00 – 20:00 su Tv Radicale sono previsti questi programmi: * 16:00 - Marco Marchese intervista Fernanda Gigliotti (Assemblea nazionale del Pd), il Pd in Calabria dove sta andando? * 16:45 - Qui Calabria, il punto sulle iniziative promosse dall'Associazione Calabria Radicale. * 17:30 - Qui Palermo, collegamento con Donatella Corleo sulle iniziative Radicali a Palermo. Continua a leggere→

PdL reatino e legge elettorale uninominale: qualche chiarimento.

Moreno Imperatori si è trovato ad essere portavoce del PdL reatino, proprio nel momento più ingrato, quando questo partito non riesce a esprimere un solo pensiero, a nessun livello: né comunale (quanti gruppi consiliari PdL esistono?), né provinciale (a Costini ancora brucia il comportamento del PdL alle ultime provinciali), né regionale (aspettiamo da 4 mesi l'assessore reatino), né nazionale (Fini e Tremonti a parte, aspettiamo da 5 mesi il...

L’associazione Radicali Marche aderisce allo STAND UP 2010 dell’ONU

L’associazione  Radicali  Marche  aderisce  alla mobilitazione  internazionale sul rispetto della Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite,  Stand Up 2010, che quest’anno si svolgerà dal 17 al 19 settembre, per la lotta contro l’estrema povertà nel mondo,  e invitano tutte le associazioni di volontariato, culturali e politiche delle Marche ad aderire, contribuendo al successo dell’iniziativa. I Radicali delle Marche predisporranno nei pomeriggi del 17 e 18 settembre ad Ancona, in...

Droghe: proibizionismo killer

di Alessandro De PascaleTerra, 10 settembre 2010Gli effetti della Fini - Giovanardi sono peggiori perfino della norma voluta dai socialisti e abrogata nel 1993 con referendum. Sono stati oltre 30mila i tossicodipendenti arrestati nel 2008. Corsico, provincia di Milano. R.D. è un ragazzo incensurato di 38 anni che aveva tentato il suicidio. Il 6 luglio gli operatori sanitari del 118 entrano nella sua casa per soccorrerlo ma vedono delle piante di marijuana. Così chiamano i carabinieri e R.D....

Giustizia: la Corte dei conti mette sotto inchiesta la gestione dell’edilizia penitenziaria

Ansa, 10 settembre 2010Poche risorse e lungaggini burocratiche hanno messo a dura prova le carceri in Italia. I soldi arrivano con il contagocce e quando arrivano spesso l’emergenza è da un’altra parte. Ci sono poi casi limite, come quello del nuovo penitenziario di Reggio Calabria: la prima pietra è stata messa nel 1996, quattordici anni fa, ma il carcere ancora non ha aperto i battenti. A fotografare la situazione in cui versa l’edilizia carceraria in Italia è la Corte dei Conti che ha svolto...

Giustizia: è "giallo" sul numero dei detenuti stranieri da trasferire nei Paesi di origine

di Diego MottaAvvenire, 9 settembre 2010Uno studio ministeriale smentirebbe dati diffusi da Alfano: i detenuti da rimpatriare non sono 1.214, ma solo 50. Una relazione firmata dai tecnici del ministero della Giustizia smentisce il Guardasigilli Angelino Alfano. È un giallo il caso dei detenuti stranieri che, in seguito a un decreto legislativo del governo, potrebbero lasciare il nostro Paese per finire di scontare la pena nei loro Stati d'origine. "Saranno 1.214", aveva spiegato in una nota il...

Giustizia: Commissione Ue; situazione delle carceri è inaccettabile, presto un Libro Verde

Redattore Sociale, 9 settembre 2010Il commissario alla giustizia e diritti fondamentali Viviane Reding risponde ad una interrogazione di Roberto Gualtieri: "Violazione di diritti anche senza deliberata volontà di degradare il detenuto". Annunciato entro la primavera un documento strategico.Un Libro Verde in materia di detenzione europea, pensato come un documento strategico da mettere in piedi entro la prossima primavera, seguendo le linee del piano d'azione di Stoccolma. E' questa l'intenzione...
di Carmine SarnoMilano Finanza, 9 settembre 2010La Corte dei conti denuncia la gestione dei programmi di costruzione e recupero: i costi incalcolabili, mancata pianificazione, penitenziari edificati in zone a rischio. E all'appello mancano ancora 980 milioni.I primi finanziamenti cominciarono ad arrivare nel lontano 1977. Da allora lo Stato ha destinato un fiume di soldi per il potenziamento del sistema carcerario della Penisola, ben 3,1 miliardi di euro, senza però risolvere il problema del...
Dopo le visite ferragostane di sindacato ispettivo, ecco le interrogazioni parlamentari - a prima firma Rita Bernardini - rivolte al Ministro della Giustizia relative alle carceri siciliane di Caltagirone, Piazza Armerina, Enna, Nicosia, Mistretta, Palermo Ucciardone, Favignana e Termini Imerese.Il Governo risponderà? E, soprattutto, farà qualcosa per riportare diritto e legalità all'interno degli istituti di pena?- casa circondariale di Caltagirone- casa circondariale di Piazza Armerina- casa...