Dalle associazioni
di Giovanni Mauro (Senatore) L'Opinione, 20 maggio 2015 Le nostre carceri e, più in generale, la non-amministrazione della giustizia costituiscono ormai la prima e principale questione sociale ed economica del nostro Paese. Per tale questione lo Stato italiano è condannato dalla giustizia europea, ogni anno e per centinaia di volte negli ultimi vent'anni, per violazione di diritti umani fondamentali.Il Consiglio d'Europa, che giudica il sistema italiano tra i peggiori del continente, il 17...
Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2015 di Donatella Stasio L'obiettivo è ambizioso: riformare l'ordinamento penitenziario, per restituire senso e dignità costituzionale all'esecuzione della pena, attraverso "l'evoluzione del senso comune", quello secondo cui il carcere è l'unico antidoto alla paura e la segregazione la via obbligata per esorcizzarla. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando lancia la sfida all'inaugurazione degli Stati generali dell'esecuzione penale.E spiega il metodo di lavoro,...
di Marco Perduca, già senatore Radicale – pubblicato su il Il Manifesto del 20 Mag 2015
Il 6 e 7 maggio scorsi, al Palazzo di Vetro si sono tenuti una serie di incontri in occasione del «dibattito di alto livello» convocato dal Presidente dell`Assemblea Generale come appuntamento preparatorio dell`Ungass 2016 – la sessione speciale dell`Assemblea Generale sulla droga, la prima dopo quella del 1998, che si svolse sotto lo slogan «Un mondo senza droga. Possiamo farcela».
Se a marzo...
Dichiarazione di Giulio Manfredi e Igor Boni (Segretario e Presidente dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta): Sono passati 15 lunghi anni e la passione civile e politica di Adelaide Aglietta servirebbe come non mai a questa Italia sgangherata. Un Parlamento e una politica che invocano la partecipazione dei cittadini non consentono agli oltre 67.000 firmatari della proposta …
Comunicato di Davide Tutino, Vicepresidente del Consiglio del Municipio VII
Municipio 7. A seguito dei dubbi di legittimità espressi sia dal Segretariato Generale sia dall’OREF (Organismo di Revisione Finanziaria), la Lista Civica Marino e SEL escono dalla Commissione Speciale Print. La scelta è stata assunta in continuità col voto negativo già espresso in aula sulla istituzione della Commissione, ed in autotutela verso futuri provvedimenti giudiziari.
Mi rammarico per non essere stato...
Le Olimpiadi 2024 potrebbero far Le Olimpiadi 2024 potrebbero far “allungare” la terza linea metropolitana fino a Farnesina. Improta: «A breve incontro con Mibact. A giugno con Delrio su futuro linea»
di Redazione Roma Online
La metro C non solo fino a San Pietro. Le Olimpiadi 2024 potrebbero far “allungare” la terza linea metropolitana fino a Farnesina. E nel progetto di prolungamento rispunta l’ipotesi di realizzare la stazione Chiesa Nuova nell’ansa...
Domenica 24 maggio si terrà il ventesimo Congresso (straordinario) dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta (Torino, via Botero n. 11/f, a partire dalle ore 14:00). Giulio Manfredi (segretario Associazione Aglietta): Il mandato di segretario scadrà in Congresso ma dichiaro fin d’ora la mia indisponibilità a ricoprire nuovamente la carica né altre cariche nell’Associazione Aglietta. I sei mesi …
“Quello che l’Italia deve fare per essere credibile è mettersi lei in una situazione regolare. Dopo Mafia Capitale il sindaco Marino accolga le proposte Radicali, applicabili in tutte le altre città d’Italia”. Presto delibere popolari per il superamento dei campi Rom e per il monitoraggio e la riorganizzazione del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo.
GRAZIE A EMMA PER L’AIUTO E IL SOSTEGNO!
Intervista di Piazza Pulita a Emma Bonino
Questa è la spiaggia libera per la quale due compagni di Radicali Roma hanno depositato un esposto alla Procura della Repubblica (ed in copia al Comune e alla Capitaneria di porto) perché il concessionario usava occupare tutto l’arenile con i suoi ombrelloni e sdraio, lasciando solo una ridotta striscia di lato per l’uso effettivo come spiaggia libera: era di fatto diventata uno stabilimento ed il concessionario ha chiuso anche un varco di accesso all’arenile con un muretto...
Il 18 Maggio 1988 moriva Enzo Tortora, stroncato da un tumore polmonare e dalle fatiche dei suoi ultimi anni di vita.
Personaggio pressochè ignoto ai più giovani, per i meno giovani Tortora rappresenta un simbolo: non solo quello di “Portobello”, col suo Big Ben ed il pappagallo, ma anche dell’ingiustizia che subì e la conseguente, instancabile, battaglia per una “giustizia giusta”.
Arrestato, imprigionato per sette mesi, condannato in primo grado a 10 anni...