Dalle associazioni

Enzo Tortora. Giustizia a metà. 32 anni dall'arresto

“Accogliamoci”: sabato alle 13 la conferenza stampa

ACCOGLIAMOCI PER UNA CAPITALE SENZA GHETTI NÉ RUSPE Presentazione delle delibere di iniziativa popolare per il superamento dei campi rom e la riforma dell’accoglienza ai rifugiati a partire da Roma Sabato 13 giugno, ore 11.00, Campidoglio – Sala della Piccola Protomoteca Intervengono: Emma BONINO, Partito Radicale Luigi MANCONI, presidente della Commissione diritti umani del Senato e di A Buon Diritto Riccardo MAGI, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Roma...
Parlare di commissioni e non di obiettivi sarebbe segnale di estrema debolezza. Per questo, sabato lanceremo le delibere popolari su campi Rom e rifugiati Dichiarazione di Riccardo Magi, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Roma “A quanti mi chiedono di commentare le intercettazioni pubblicate oggi dai giornali da cui si evince che l’iniziativa realizzata lo scorso ottobre con l’Associazione 21 Luglio, proprio presso la sede dell’assessorato per le Politiche sociali, avrebbe...

OSPEDALI VATICANI IN PUGLIA…LA DENUNCIA DEI RADICALI DAL 2007

In questi giorni in cui il caso dell’ospedale della Divina Provvidenza di Bisceglie è alla ribalta delle cronache, ricordiamo che nel 2007, Maurizio Turco, assieme agli altri deputati radicali della Rosa nel Pugno presentò un’interrogazione parlamentare in proposito, su sollecitazione di un compagno foggiano, Lello Santoro. Lello, che lavorava al Don Uva, era stato licenziato assieme ad altre centinaia di persone, ma non si era piegato all’accordo-truffa proposto ai...

OSPEDALI VATICANI IN PUGLIA…LA DENUNCIA DEI RADICALI DAL 2007

In questi giorni in cui il caso dell’ospedale della Divina Provvidenza di Bisceglie è alla ribalta delle cronache, ricordiamo che nel 2007, Maurizio Turco, assieme agli altri deputati radicali della Rosa nel Pugno presentò un’interrogazione parlamentare in proposito, su sollecitazione di un compagno foggiano, Lello Santoro. Lello, che lavorava al Don Uva, era stato licenziato assieme ad altre centinaia di persone, ma non si era piegato all’accordo-truffa proposto ai...

Radicali Roma: chiediamo a Orfini incontro urgente

Dichiarazione di Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma. Prima che gli urlatori di professione prendano possesso, in modo più o meno esplicitamente violento, dell’aula Giulio Cesare e del dibattito politico, prima che i signori delle preferenze, con altri nomi e cognomi, tornino a governare l’amministrazione della capitale, prima che nuovi poteri, magari ancora più spregiudicati, si sostituiscano ai precedenti, Marino sfrutti il momento per trarre vantaggio dalla debolezza attuale...

Gorizia – Registro comunale delle Unioni Civili

Care amiche, cari amici, con la presente vi informo che Mercoledì 10 Giugno, dalle 19 alle 21, presso il Bar Aenigma in Via Nizza 2 a Gorizia, effettueremo un tavolo di raccolta firme per la petizione popolare per l’istituzione del registro comunale delle Unioni Civili. Spargete la voce! Vi aspettiamo, Michele Migliori Segretario Associazione Radicale “Trasparenza è Partecipazione” – Gorizia Membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani

UHRTA, un’associazione che urta le istituzioni

Articolo di Walter Mendizza su Notizie Radicali (19/05/2015)
Dichiarazione di Alessandro Capriccioli, Segretario di Radicali Roma “E’ inutile nascondersi quella che è ormai un’evidenza: dopo la seconda ondata di arresti relativi a “mafia capitale” la posizione del Sindaco Marino – così come quella dei suoi oppositori, che tranne il M5S sono tutti coinvolti nell’inchiesta – è molto più debole rispetto allo scorso inverno, quando la prima esplosione dello scandalo spalancò la porta a irripetibili opportunità di...

Riapertura dei Navigli Milanesi: presentazione alla città delle conclusioni dello studio di fattibilità

Milano, 9 giugno 2015 Il 10 giugno, a Palazzo Reale, in piazza Duomo, il Comune di Milano presenta a tutta la città il lavoro svolto, con il Politecnico di Milano (DAStU), per la fattibilità della riapertura dei Navigli di Milano, spiegando come si può fare, quanto costa e quali sono le opportunità. Si tratta del risultato di un lavoro svolto con grande passione che per due anni ha coinvolto un team di urbanisti, architetti, ingegneri, geologi, esperti di mobilità, di partecipazione e di...