Notizie dalle associazioni

Amnesty International scrive al presidente del Consiglio Monti

Amnesty International scrive al presidente del Consiglio Monti in occasione della visita in Libia: "La cooperazione con Tripoli sia basata sui diritti umani" In vista della prossima visita in Libia del 21 gennaio, Amnesty International ha scritto oggi al presidente del Consiglio Mario Monti, chiedendo al governo italiano di prendere in considerazione una serie di raccomandazioni relative alla situazione dei diritti umani in Libia e alla tutela dei diritti umani dei migranti e dei...

Milleproroghe, condono manifesti: disobbedienza civile alla Camera

Milleproroghe, condono manifesti: disobbedienza civile alla Camera. "Partiti ladri!", fermati dalle forze dell'ordine 'Partiti ladri di denaro e democrazia'. Per qualche secondo, il manifesto bianco con la scritta in nero, campeggia sulla facciata della Camera. Marco Cappato e Mario Staderini, insieme a Marco Pannella e Rita Bernardini, verso le 12 si avvicinano all'ingresso di Montecitorio ed estraggono furtivi da sotto i giacconi i cartelloni scritti a mano per protestare contro il...

Cuba: dissidente muore di digiuno

Dopo 50 giorni di sciopero della fame, Wilmar Villar, 31enne dissidente cubano membro del Unione Patriottica di Cuba (movimento giudicato illegale dal governo), è morto nell’ospedale di Santiago. Villar, dopo esser stato arrestato a novembre durante una manifestazione a L’Havana, aveva deciso di ribellarsi e protestare contro la condanna che gli era stata inflitta - 4 anni di reclusione - in modo radicale, ovvero digiunando. Negli ultimi giorni le sue condizioni di...

Le morti clandestine dove l'aborto è illegale

Mentre l'Italia degli obiettori di coscienza è impegnata a mettere al rogo le varie 'pillole dei giorni dopo' propugnando la santità dell'embrione fecondato, una donna su sette nel mondo muore abortendo in strutture illegali, non idonee e igienicamente inadeguate. A sostenerlo è una lunga ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet sulla base dei dati raccolti dall'Organizzazione mondiale della Sanità nell'arco di tredici anni, dal 1995 al 2008....

Nazioni Unite: Ban Ki-moon, no pena di morte per Mubarak

Il segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon, in un'intervista pubblicata a Londra, ha esortato l'Egitto a non chiedere la pena di morte per l'ex presidente Hosni Mubarak. Ban ha detto ad al-Hayat, un giornale arabo di Londra, che le Nazioni Unite hanno approvato risoluzioni esortando gli Stati membri ad adottare una moratoria sulle esecuzioni e di non utilizzare la pena di morte, ha segnalato il quotidiano egiziano al-Masry al-Youm. I Procuratori egiziani hanno detto il mese scorso...

Black-out della Rete: il web contro la legge sulla pirateria

Attenzione l'articolo è di ieri quindi l'iniziativa è in corso!  Quante volte abbiamo immaginato un mondo o 'anche solo un giorno' senza il web, senza i colossi come Wikipedia, Amazon e Google, senza il social network più in voga ed usato al mondo, Facebook? Forse si potrà provare questo brivido: domani la versione inglese di Wikipedia si spegnerà per 24 ore. Il back out di Wiki è collegato a quello che dovrebbe “spegnere”, il 23...

Condono affissioni abusive: “Monti e Napolitano si rifiutino...

Condono affissioni abusive: Staderini e Cappato “Monti e Napolitano si rifiutino di fare i servitori dei ladri dei partiti” Presentato emendamento bipartisan per perpetrare la truffa contro la democrazia. Dichiarazione di Mario Staderini e Marco Cappato, rispettivamente Segretario di Radicali italiani e Capogruppo dei Radicali – Federalisti europei al Comune di Milano Avevamo avvisato il Presidente della Repubblica, del Consiglio e delle Camere che i partiti...

Articolo SECOLO XIX di oggi: Carcere, in due tentano il suicidio

 

Adriano Sofri libero per fine pena

Adriano Sofri, ex leader di Lotta Continua condannato a 22 anni di carcere quale mandante dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi, è un uomo libero. La notizia, giunta nel tardo pomeriggio di ieri, annuncia la liberazione di Sofri grazie ad un ulteriore, ultimo, sconto di pena, che doveva terminare in febbraio. I 45 giorni giorni 'concessi' a Sofri sono stati maturati in seguito alla 'buona condotta' dell'ex detenuto, da lui stesso avanzata all'Ufficio di sorveglianza di...

Vignetta di Staino su L'Unità 16 gennaio 2012