Notizie dalle associazioni
2,2 miliardi di dollari. A tanto ammonterebbero secondo il rapporto diffuso da Oxam, i rifornimenti di armi e munizioni che paesi coinvolti nelle ostilità e sottoposti a embargo sono riusciti comunque a importare. E se si pensa che nello stesso decennio l’Onu ha posto il veto alla vendita di armi ai suddetti paesi con ben 26 embarghi – accuratamente ignorati da alcuni stati –, i conti non tornano. D’altro canto, si sa, vendere armi frutta denari e non...
A Recco la sede della Rete, Sabato 5 maggio alle ore 11 si inaugura la sede della Rete dei Comitati per l’ambiente del Golfo Paradiso e del Golfo del Tigullio, in Piazzale Europa 30, Recco (GE). Sarà un luogo di incontro e di dibattito per tutti coloro che sono interessati alla difesa del nostro territorio. La Rete dei Comitati per l’ambiente del Golfo Paradiso e del Golfo del Tigullio
Cosa abbiamo fatto e le iniziative che metteremo in campo: 1 marzo 2012
Il Forum ligure del Tpl, di cui fanno parte tutte le associazioni di pendolari della regione Liguria e del Basso Piemonte, CLCU e ADIRCONS, che riuniscono la totalità delle associazioni di consumatori, Legambiente Liguria e WWF sezione Liguria, indirizzano una lettera al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, denunciando la grave crisi che attraversa il trasporto pubblico ligure e richiedendo un...
Di Valerio Federico (Membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani e Presidente Radicali Genova) e Andrea Granata (Avvocato e Membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani).
I Radicali propongono da anni gli Stati Uniti d’Europa, una cessione di funzioni e competenze verso l’alto, dallo Stato nazionale all’Unione Europea per un’Europa politica forte. Il presente lavoro è un tentativo di delineare una proposta politica che consideri i...
“In accordo con la volontà del popolo” Aung San Suu Kyi il prossimo mercoledì presterà giuramento in Parlamento, dove era stata eletta lo scorso primo aprile. La leader dell'opposizione birmana, assieme agli altri neo-deputati della Lega Nazionale per la Democrazia, si era finora rifiutata di impegnarsi a “salvaguardare” la Costituzione, così come richiesto dalla formula, suggerendo di sostituire il vocabolo con “rispettare”....
La diretta Twitter dall'Olanda su @MarcoCappato dal coffee-shop al Commissariato di polizia. 10:11 Il coffee-shop easy going di Maastricht mi ha appena rifiutato l'ingresso. 10:20 Il gestore del coffee-shop Marc Josemans mi invita a denunciarlo alla polizia per discriminazione 10:23 ci sono con me cittadini tedeschi, francesi, belgi, tutti respinti all' ingresso del coffee-shop 10:26 Televisioni di tutta Europa stanno seguendo la disobbedienza dei coffee-shop. Per l'Italia, solo Radio radicale...
da eddyburg.it Cento euro per l'orto «salvaspesa» Data di pubblicazione: 15.04.2012 Autore: Guardini, Laura Gli orti urbani escono dal folklore per entrare in una rete integrata territoriale e si spera - di distribuzione commerciale. Corriere della Sera Lombardia, 15 aprile 2012 (f.b.) MILANO Un bel lavoro per tutti. Per le famiglie che pagano (prezzi visti al mercato di via San Marco giovedì 12 aprile) 2 euro tre etti di rapanelli, oppure 2,50 euro tre...
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale-Federalista europeo a Milano e Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni. A partire dal 1° maggio i Coffe-shop (i locali dove si può comprare e consumare legalmente hashish e marijuana) delle provincie meridionali dell'Olanda chiuderanno le porte ai tutti gli stranieri, ai quali sarà semplicemente impedito di entrare. Insieme a una delegazione di cittadini non olandesi di varie nazionalità, il 1...
Chiavari - Almeno un centinaio di esperti e addetti ai lavori hanno preso parte al convegno, ancora in corso, organizzato a Chiavari dall’Unione Camere Penali Italiane sul sovraffollamento delle carceri nella penisola. Attesa per l’apertura, il ministro della Giustizia Paola Severino ha mandato un telegramma spiegando di non poter presenziare. Ma i relatori, a cominciare dall’avvocato Silvio Romanelli, hanno fatto la loro parte per animare uno scambio di posizioni su un tema...
Camogli - Gongolano comitati e associazioni che, da subito, hanno fatto le barricate contro il piano particolareggiato per la riqualificazione dell’ex scalo ferroviario. Perché la Regione, con il decreto 993, chiedendo la Via, Valutazione d’impatto ambientale, mette, di fatto, un freno al progetto.
«Un giudizio impietoso su un progetto ostinatamente voluto a dispetto di tante e tanto evidenti criticità - dice Antonio Leverone, uno dei portavoce del Comitato Scalo...























