Notizie dalle associazioni

Gorizia – Abbiamo contato gli anni, adesso contiamo i giorni – Blitz radicale

Sabato 17 e Domenica 18 Maggio, a 10 giorni dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che sanzionerà per l’ennesima volta il nostro paese per la tortura praticata nei confronti dei detenuti ristretti nelle nostre carceri, l’ Associazione Radicale “Trasparenza è Partecipazione” di Gorizia ha deciso di mandare un forte segnale alle istituzioni ed alla cittadinanza tutta con due azioni nonviolente, esponendo uno striscione di 15 metri davanti al Palazzo del Governo in Piazza della...

Dal castello di Gorizia per l'amnistia per la Repubblica

Comunicati stampaTesto: Sabato 17 e Domenica 18 Maggio, a 10 giorni dalla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che sanzionerà per l’ennesima volta il nostro paese per la tortura praticata nei confronti dei detenuti ristretti nelle nostre carceri, l’ Associazione Radicale “Trasparenza è Partecipazione” di Gorizia ha deciso di mandare un forte segnale alle istituzioni ed alla cittadinanza tutta con due azioni nonviolente, esponendo uno striscione di 15 metri davanti al Palazzo...

Dati e impressioni sulla visita ispettiva al carcere di massima sicurezza di Tolmezzo

Comunicati stampaTesto: Oggi la delegazione dei radicali formata da Michele Migliori, Nicolò Gnocato e il sottoscritto, ha effettuato la visita ispettiva al carcere di Tolmezzo. Si tratta di una struttura particolare dato che ospita prevalentemente detenuti soggetti ad alta sorveglianza e in regime di 41bis. Siamo stati accolti dal direttore dott.ssa Silvia della Branca, che dal 2003 è responsabile del carcere. Per circa mezz'ora il direttore ha risposto in modo completo e puntuale al...

Trieste – Resoconto della visita in carcere

TRIESTE 17 Maggio 2014 – Carcere del Coroneo Visita effettuata da Marco Gentili, Nicolò Gnocato, Clara Comelli (Radicali Triestini), Michele Migliori (Radicali Gorizia), Rosanna Paci (Garante dei diritti dei detenuti di Trieste), Alessandra Devetag (avvocato presso la camera penale di Trieste). Resoconto Carcere Trieste (PDF)

Audio – Visita al carcere di Trieste

Conferenza stampa sulla vita al carcere di Trieste (16/05/2014) Nicolò Gnocato (Militante radicale) Rosanna Palci (Garante dei detenuti del Comune di Trieste) Alessandra Devetag (Responsabile carceri della Camera Penale di Trieste) Rosanna Palci (Garante dei detenuti del Comune di Trieste) Scarica tutta la conferenza stampa - 12’43” – 22,0 Mb Registrazione a cura di Marco Gentili. Per fruire di questi contenuti è consigliabile scaricare QuickTime

Foto – Visita al carcere di Trieste

Abbiamo contato gli anni, ora contiamo i giorni: -12 all’ultimatum della corte europea dei diritti dell’uomo (Trieste 16 maggio 2014) https://www.flickr.com/photos/gentilimarco/sets/72157644656397546/detail/

Video – Visita al carcere di Trieste

Servizio del TGR del FVG sulla visita dei Radicali al carcere di Trieste (16 maggio 2014) https://www.youtube.com/watch?v=CoOA5RQGjwU&list=UUK-KDqKIEDyFAMJmoS2iFkA

RadicaliFVG Newsletter n. 64

  Newsletter dei Radicali del Friuli Venezia Giulia n. 64 del 17 maggio 2014

VISITA ISPETTIVA DEI RADICALI FRIULANI NEL CARCERE DURO DI TOLMEZZO TRA I RECLUSI IN REGIME DI 41BIS

Comunicati stampaTesto: Mancano 10 giorni a quel 28 maggio fissato per l’Italia dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo come termine ultimo per porre fine alla tortura praticata nei confronti dei detenuti ristretti nelle nostre carceri. Stefano Santarossa, presidente di Rdaicali Friulani, Michele Migliori segretario dell’associazione radicale “Trasparenza è Partecipazione” e Nicolò Gnocato radicale di Trieste alle ore 16 saranno in visita al carcere di Tolmezzo, una struttura “speciale”...

Pro e contro dell'energia da biogas - Parte 2

Data: Martedì, 13 May, 2014Testo: Seconda puntata sugli impianti di produzione di energia elettrica da biogas. Impianti generalmente in zone agricole che usano gas esito di un processo di digestione anaerobica di materiale organico, come scarti di lavorazione agroalimentare e prodotti agricoli ad hoc, per produrre elettricità e fertilizzante. E qui nasce la prima allerta, che riguarda il controllo del materiale usato come input. Il senso dell’operazione è ridurre alcune emissioni...