XIV Congresso di Radicali Italiani. Chianciano, 29 ottobre al 1 novembre 2015. Tutte le informazioni

PER LO STATO DI DIRITTO
DEMOCRATICO FEDERALISTA LAICO
-
CONTRO LE RAGION DI STATO
ANCHE PER IL DIRITTO UMANO ALLA CONOSCENZA
SCARICA LA SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 si terrà a Chianciano Terme, presso il Centro Congressi Excelsior (in via Sant'Agnese 6), il XIV Congresso di Radicali Italiani, che a norma di statuto elegge le cariche di segretario, tesoriere, presidente e dei membri del Comitato nazionale.
La proposta di ordine dei lavori sarà esaminata dal Comitato Nazionale e poi approvata dall’Assemblea plenaria subito dopo le relazioni della segretaria Rita Bernardini e del tesoriere Valerio Federico. Secondo quanto proposto, il programma prevede:
Giovedì 29 ottobre 2015
dalle 14.30 registrazione dei congressisti
16:00 apertura dei lavori
Insediamento della presidenza (v. nota 1) del Congresso; presiede Riccardo Magi
Saluti di apertura del'assessore al Turismo di Chianciano Andrea Morganti
Relazione della segretaria, Rita Bernardini
Relazione del tesoriere, Valerio Federico
Approvazione del regolamento del Congresso
Approvazione dell'ordine dei lavori
Intervento dell'ambasciatore e già ministro degli Esteri Giulio Maria Terzi di Sant'Agata
Intervento del sottosegretario agli Esteri Benedetto della Vedova
Intervento del provveditore regionale della Toscana e già direttore della casa circondariale di Rebbibbia, Carmelo Cantone
Insediamento delle Commissioni
20:00 – 21:15 pausa dei lavori (cena)
21:15 – 23:30 lavori delle Commissioni
Venerdì 30 ottobre
09:00 – 13.30 lavori delle Commissioni
[11:30 inizio raccolta iscrizioni a parlare per il Dibattito generale]
13:30 – 15:00 pausa dei lavori (pranzo)
15:00 Relazioni delle Commissioni in Assemblea
intervento di Leonello Tronti, dirigente Istat, docente di Economia del lavoro alla Scuola superiore della pubblica amministrazione e presso l'Università Roma Tre
a seguire il Dibattito generale e interventi esterni
Intervento del vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini
18:15 - relazione revisori dei conti, Dibattito e voto sul bilancio
19:45 – 21.30 pausa dei lavori (cena)
21:30 seguito Dibattito generale
Sabato 31 ottobre
09:00 seguito Dibattito generale
11:00 relazione del tesoriere del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, Maurizio Turco
proiezione del video di Bruno Contrada e breve intervento del suo avvocato prof. Andreana Esposito
nella corso dei lavori della mattina previsti gli interventi:
di Domenico Passalacqua, disabile, promotore di una petizione popolare al sindaco di Lucca
del responsabile comunicazione e relazioni esterne Adapt, Francesco Seghezzi
del rappresentante dei Federalisti europei e presidente di commonborders.eu, Marco Marazzi
del sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei, Sandro Gozi
del professore emerito di Ordinamento giudiziario all’Università di Bologna, Giuseppe Di Federico
dell’economista, già vice ministro dell'Economia e delle Finanze, prof. Mario Baldassarri
13.30 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 ripresa Dibattito generale
Intervento di Raffaele Sollecito, autore del libro Un passo fuori dalla notte
Intervento di Gea Schirò (deputato, membro della commissione Politiche dell'Unione Europea);
19:45 pausa dei lavori (cena)
21:30 Comunicazione del numero dei congressisti iscritti (registrato alle ore 20,00) e seguito Dibattito generale
Domenica 1 novembre
9:00 seguito Dibattito generale
nella corso dei lavori della mattina previsti gli interventi
del presidente di “Sos Partita Iva”, Andrea Bernaudo
di Massimo Brandimarte, ex presidente del Tribunale di Sorveglianza di Taranto
9.00 inizio deposito per le mozioni generali, le mozioni particolari, le raccomandazioni, le modifiche statutarie e le candidature al Comitato nazionale.
11:00 termine per il deposito delle mozioni generali, delle mozioni particolari e delle raccomandazioni
11:30 termine per il deposito delle modifiche statutarie
12.30 termine per il deposito degli emendamenti
13:00 termine per la presentazione delle candidature per il Comitato nazionale
13:00 repliche della segretaria e del tesoriere, segue Dibattito e votazioni su documenti depositati, candidature ed elezione degli organi.
Gli iscritti hanno diritto di parola e di elettorato attivo e passivo. Gli iscritti che si trovassero in condizioni di "intrasportabilità" possono chiedere alla Presidenza di voler esercitare i diritti di elettorato attivo e/o passivo a distanza, scrivendo a radicalionline@gmail.com.
Altri interventi previsti nel corso dei lavori del Congresso:
Arturo Diaconale, giornalista, membro del consiglio di amministrazione Rai; Eleonora Bechis (deputato, membro della commissione Lavoro pubblico e privato); Carlo Stasolla (presidente dell’Associazione 21 Luglio).
Sarà presente il giornalista e vignettista Vincino, che disegnerà le cartoline dei congressisti che saranno messe in vendita a scopo di autofinanziamento.
Le commissioni congressuali
La sera di giovedì e tutta la mattina di venerdì i lavori si articoleranno in quattro commissioni che si svolgeranno in contemporanea. Le relazioni delle Commissioni ci saranno nel pomeriggio di venerdì 31.
Commissione 1 - Diritto umano alla conoscenza all’Onu; transizione verso lo stato di diritto democratico federalista laico contro le ragion di Stato
Presidente: Elisabetta Zamparutti; relatore in Congresso: Matteo Angioli
Relatori in Commissione: Angiolo Bandinelli, Gianni Betto, Sergio D’Elia, Maurizio Turco, Carmine De Martino Adinolfi
Commissione 2 - Amnistia per la Repubblica, riforma della giustizia e delle istituzioni in senso democratico, federalista, laico
Presidente: Giuseppe Di Leo; relatore in Congresso: Michele Capano
Relatori in Commissione: Marco Cappato, Deborah Cianfanelli, Giuseppe Rossodivita, Valter Vecellio, Maurizio Buzzegoli, Vincenzo Di Nanna
Commissione 3 - Economia/ecologia – Il dissesto economico, ambientale e idrogeologico effetto dell’illegalità di regime
Presidente: Alessandro Massari; relatore in Congresso: Marco Beltrandi
Relatori in Commissione: Maurizio Bolognetti, Giuseppe Candido, Michele Governatori, Massimiliano Iervolino
Commissione 4 - Antiproibizionismi & legalizzazioni subito!
Presidente: Marco Perduca; relatore in Congresso: Matteo Ariano
Relatori in Commissione: Carla Rossi, Carmelo Palma, Stefano Anastasia, Andrea Trisciuoglio
LINK
La partecipazione è aperta a tutti. Gli iscritti in regola con la quota annuale possono intervenire e presentare mozioni ed emendamenti (previa raccolta del numero di firme stabilito), nonché candidarsi e votare per l'elezione delle cariche statutarie. Per maggiori informazioni si rimanda allo Statuto e al Regolamento congressuale.
Le sistemazioni alberghiere prevedono hotel di varie categorie, dotati di ogni comfort e vicini al Centro Congressi.
SCARICA LA SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
La scheda va inviata per fax o e-mail a:
Clante Hotels
Via Sabatini n. 7 - Chianciano Terme
tel. 0578/63360 - 0578/63037
fax 0578/64675
e-mail: clantehotel@gmail.com - info@clantehotels.it
Come si arriva a Chianciano Terme
In auto: Autostrada del Sole (A1), tratto Roma-Firenze, uscita n°29 Chiusi-Chianciano.
In treno: linea Firenze-Roma, stazione FF.SS. di Chiusi-Chianciano Terme. Dalla stazione ferroviaria è disponibile un servizio pubblico di autobus, in coincidenza con i principali treni, che raggiunge Chianciano Terme in 20 minuti oppure è possibile prendere un Taxi.
In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze (120 km), Pisa (200 km), Roma (210 km) e Perugia "Sant'Egidio" (80 Km).
Note
1. L'ordine dei lavori rappresenta un proposta che sarà votata dai congressisti in apertura subito dopo le relazioni della segretaria e del tesoriere.
2. In base all’art. 1 del Regolamento del Congresso di Radicali Italiani fanno parte della Presidenza:
Riccardo Magi
Rita Bernardini
Valerio Federico
Laura Arconti
Angiolo Bandinelli
Marco Beltrandi
Guido Biancardi
Maurizio Buzzegoli
Michele Capano
Deborah Cianfanelli
Giuseppe Di Federico
Giuseppe Di Leo
Massimiliano Iervolino
Alessandro Massari
Giuseppe Rossodivita
Valerio Spigarelli
Irene Testa
Valter Vecellio
Antonella Soldo
Giulia Crivellini
Leonardo Molinari
Marco Pannella
Marco Cappato
Antonella Casu
Sergio D'Elia
Niccolo' Figa'-Talamanca
Filomena Gallo
Yuri Guaiana
Monica Mischiatti
Leonardo Monaco
Marco Perduca
Carlo Pontesilli
Maurizio Turco
Elisabetta Zamparutti
Sandro Gozi
Gea Schirò
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.