I veleni industriali e politici della Basilicata: convegno organizzato da Radicali Italiani

Basilicata - foto Bolognetti

Potenza, martedì 24 agosto 2010, ore 15.00

Park Hotel, Raccordo Autostradale Basentana

 

Radicali Italiani organizza per il 24 agosto a Potenza il Convegno dal titolo “I Veleni industriali e politici della Basilicata”. I lavori si svolgeranno, a partire dalle ore 15.00, presso il Park Hotel – Raccordo Autostradale Basentana.

Le problematiche ambientali della Lucania, sempre più evidenti e gravi, non ci possono lasciare né indifferenti, né inermi. Dopo la presentazione del dossier sull’inquinamento politico ed ambientale della Regione Basilicata, l’incontro vuole porsi come momento di approfondimento e di arricchimento di quanto riportato in quel documento, ma anche offrire un’occasione di riflessione per possibili soluzioni.

 

La Basilicata è per noi l’emblema di quella che abbiamo definito “Peste italiana”: un male che divora ormai da sessant’anni il Paese e che ha la sua origine nella gestione non democratica da parte dei partiti di quanto definiamo “beni comuni”.

 

La liberazione dell’Italia può anche partire dalla Basilicata e per questo contiamo sulla tua presenza.

 

I lavori saranno introdotti dall’on. Elisabetta Zamparutti; seguiranno le relazione del dottor Carlo Gaudiano, di Antonio Bavusi (Ola) e di Maurizio Bolognetti, componente della Direzione Nazionale Radicali Italiani. Nel corso del Convegno interverrà il segretario di Radicali Italiani Mario Staderini.

 

Il Convegno si concluderà con un intervento di MARCO PANNELLA.

 

Hanno dato la disponibilità a partecipare Comitati, movimenti, associazioni ambientaliste, liberi professionisti. Sono previsti gli interventi programmati di On. Mario Lettieri, Avv. Daniele Stolfi (Associazione Viviamo Genzano), Avv. Vincenzo Montagna (Associazione Autonomia Forense), Giampiero D’Ecclesiis (Geologo), Pio Abiusi (Associazione Città Plurale), Vincenzo Montemurro (Magistrato), Raffaele Tantone (Segretario regionale FGS), Vito Mazzilli (Presidente WWF Basilicata), Gianni Perrino (Movimento cinque stelle), Enrico Mazzeo Cicchetti (Medico e Consigliere regionale IDV), Silvia Dammacco (Comitato Pro-Ambiente Senise), Avv. Leonardo Pinto (Presidente de “La Grande Lucani”), Antonio Nicastro, Pino Di Sario (Medico - Comitato per l’Emergenza Democratica), Alessandro Di Sario (Comitato per L’Emergenza Democratica), Giuseppe Di Bello (Polizia Provinciale Potenza), Pino Passarelli (SosCostaJonica).

 

L’appuntamento costituirà anche l’occasione per valutare assieme l’ipotesi di costituire un coordinamento tra i compagni radicali delle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, allo scopo di rafforzare ed estendere le iniziative sui veleni industriali e politici del mezzogiorno.

 

Potete leggere il Dossier Basilicata a questo link:

http://www.radicali.it/primopiano/basilicata-avvelenata-dalla-malapolitica

 

Per comunicazioni:

Maurizio Bolognetti

e-mail: maurizio.bolognetti@gmail.com

tel. 3332202557 – 3482433637 - 0973859320



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.