Referendum days: al via 3 giorni di eventi e raccolta firme

Tavolo raccolta firme

Prima giornata, si apre il week end dedicato all’ambiente  

“REFERENDUM DAYS”: AL VIA 3 GIORNI DI EVENTI E RACCOLTA FIRME.
DOMANI EMMA BONINO A SAN BABILA (dalle 11 al gazebo)
Il primo incontro alle 7,50 a Loreto con biciclettata e colazione,
Tanti punti per firmare in centro e periferia 
 
Milano, 16 settembre 2010. Tre giorni (dal 17 al 19 settembre) dedicati alla raccolta delle firme per i referendum per l’ambiente a Milano.
Il primo appuntamento, a cui partecipa anche Edoardo Croci, organizzato da Fiab Ciclobby, alle 7,50 in Piazzzale Loreto, ang. Buenos Aires, in bicicletta per andare al lavoro, con colazione al bar offerta ai partecipanti.
Poi alle 9.30 si prosegue la raccolta firme al convegno organizzato da Legambiente “I sistemi di bike sharing nelle città europee. Analisi e possibili sviluppi” (via San Paolo 12, Sala delle Colonne c/o Banca Popolare di Milano, dalle 9.30 alle 12.30.
Dalle 11 alle 13 Emma Bonino inviterà a firmare i referendum al gazebo di Piazza San Babila ang. C.so Vittorio Emanuele insieme a Marco Cappato.
Molti i punti di raccolta firme attivi nella giornata, tra cui le aree centrali di Duomo, Cordusio, il Castello, San Babila, le vie dello shopping come corso Vercelli e Buenos Aires, le Università Bocconi e Statale, e la sera i Navigli e la festa democratica a Lampugnano.
Si potrà firmare anche al Teatro Dal Verme, dove alle 20, nell’ambito del Milano Film Festival, sarà proiettato il film Anima Mundi di Godfrey Reggio.
Il programma completo è disponibile al sito www.milanosimuove.it
I fondatori del Comitato referendario, Marco Cappato, Edoardo Croci ed Enrico Fedrighini invitano a sottoscrivere i quesiti: “per innescare un processo di vera trasformazione urbana a favore della vivibilità e dell’ambiente grazie alla partecipazione dei cittadini”.
I temi dei cinque referendum: 1 dimezzare traffico e smog, 2 raddoppiare gli alberi e il verde pubblico, 3 conservare il futuro parco dell’area EXPO, 4 promuovere l’energia pulita e ridurre i gas serra, 5 ripristinare la Darsena e studiare la riapertura dei Navigli.
I Referendum Days sono realizzati grazie alla partecipazione dei volontari e alla collaborazione di numerose associazioni, tra cui: Legambiente, Italia Nostra, WWF, Fondo Ambiente Italiano, Ambiente Milano, Genitori Antismog, Fiab Ciclobby, CamminaMilano, Nondimenticareilfuturo, Impegnati, Darsena Pioniera, Fà la cosa giusta, Esterni, MILeft, Studenti Liberali Bocconi, Verdi, PLI, Radicali italiani, Milano Civica.
 
Gli appuntamenti di venerdì 17 settembre
 
·        Al lavoro in bicicletta, appuntamento in Piazzale Loreto angolo Corso Buenos Aires, ore 7.50 (evento FIAB)
·        Via Orseolo 12 (MM2 S. Agostino), dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 (sede WWF Lombardia)
·        Via Silvio Pellico 1 (MM1-3 Duomo), dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (sede Italia Nostra Milano)
·        Via San Paolo 12, Sala delle Colonne c/o Banca Popolare di Milano, dalle 9.30 alle 12.30, nell’ambito del Convegno “I sistemi di bike sharing nelle città europee. Analisi e possibili sviluppi” (evento Legambiente)
·        Via Bocconi angolo via Bligny dalle 13 alle 15
·        Via Festa del Perdono fronte Università dalle 13 alle 15
·        Via Pacini MM2 dalle 13 alle 15
·        Piazza Lima angolo via Vitruvio dalle 14 alle 19
·        Piazza San Babila angolo Vittorio Emanuele dalle 13 alle 19
·        Piazza Cordusio – Monumento dalle 15 alle 19
·        Corso Vercelli – Cinema Gloria dalle 16 alle 19
·        Milano Film Festival – Piccolo Teatro (MM2 Lanza) dalle 18 alle 22
·        Festa Democratica (MM1 Lampugnano) dalle 18 alle 22 presso il gazebo di Legambiente
·        Teatro Dal Verme, ore 20, Milano Film Festival nell’ambito di “Diversi e necessari”, manifestazione-spettacolo a sostegno della diversità nella natura e nella cultura con proiezione del Film Anima Mundi di Godfrey Reggio
·        Viale Gorizia angolo Ripa di Porta Ticinese dalle 19 alle 24
·        Via Borsieri 4/E, ore 21, consigli per acquistare una bici, presso sede Fiab Ciclobby – Camminamilano.


SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.