Deputati: anagrafe patrimoniale on line, Gianfranco Fini da’ parere positivo. 72 deputati firmano la liberatoria per pubblicare su www.camera.it i propri dati

lente ingrandimento

Rispondendo ad una lettera (2) dei deputati Rita Bernardini, Roberto Giachetti e Benedetto Della Vedova, Gianfranco Fini ha espresso parere positivo (1) alla pubblicazione sul sito internet della Camera della documentazione patrimoniale depositata dai deputati ai sensi della legge n. 441 del 1982.

 
In precedenza, il Collegio dei Questori si era espresso negativamente (3) e a Rita Bernardini che chiedeva l’applicazione di un ordine del giorno approvato in sede di discussione del bilancio interno della Camera, aveva risposto che sarebbe stato necessario prima modificare la legge, la quale “preclude forme di pubblicità generalizzata quale quella della diffusione tramite il sito Internet”.
 
Convinti, invece, che nessuna preclusione sia prevista dalla legge in questione - che peraltro stabilisce che tutti i cittadini elettori abbiano diritto di conoscere le dichiarazioni patrimoniali dei deputati - il 21 luglio scorso Bernardini, Giachetti e Della Vedova hanno preso l’iniziativa di scrivere a tutti gli eletti a Montecitorio invitandoli a sottoscrivere una liberatoria (4) indirizzata al Presidente Fini per la pubblicazione dei dati. “Al momento –  afferma Rita Bernardini -  hanno firmato in 72 (2a) , ma alla ripresa dei lavori in settembre, scriveremo di nuovo a tutti gli onorevoli e siamo certi che in tantissimi aderiranno. Anche questa volta voglio dare atto al Presidente Fini di essere stato decisivo per sbloccare resistenze e avvitamenti burocratici duri a morire”.
 
Il Presidente Fini ha altresì fatto presente ai tre deputati che, prima della pubblicazione delle dichiarazioni dei “deputati che ne facciano richiesta”, occorre definire alcuni profili applicativi (contenuto della liberatoria, modalità di pubblicazione sul sito, comunicazione al Senato) e che, a questo fine, è stato dato incarico al Collegio dei Questori il quale dovrà riferire all’Ufficio di Presidenza per le “conclusive determinazioni”.
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
DOCUMENTAZIONE
 
(1)LETTERA DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA GIANFRANCO FINI A RITA BERNARDINI, ROBERTO GIACHETTI, BENEDETTO DELLA VEDOVA
 
Gentili Onorevoli,
        
faccio riferimento alla vostra indirizzatami il 21 luglio 2010 concernente la liberatoria per la pubblicazione sul sito internet della Camera dei deputati della documentazione patrimoniale depositata ai sensi della legge n. 441 del 1982.
        
Al riguardo, Vi comunico di aver sottoposto tale iniziativa all’attenzione dell’Ufficio di Presidenza, organo cui compete assumere ogni indirizzo in materia, nella riunione del 27 luglio scorso; in quella sede ho peraltro sottolineato che non vi sono obiezioni di principio a che si possa procedere alla pubblicazione dei dati relativi ai deputati che ne facciano richiesta, nel senso da Voi indicato.
 
         Nel corso della riunione è tuttavia emersa la necessità della previa definizione di alcuni profili applicativi concernenti, in particolare, il contenuto della liberatoria e l’individuazione delle modalità per dar corso all’iniziativa nell’ambito del sito internet della Camera, ferma restando, ovviamente, l’esigenza di una preventiva comunicazione al Senato, atteso che, allo stato, i due rami del Parlamento procedono alla pubblicazione della documentazione patrimoniale nel bollettino di cui all’art. 9 della legge n. 441 del 1982 contestualmente e secondo le medesime modalità.
 
         Il Collegio dei deputati Questori è stato quindi incaricato di definire tali profili applicativi e riferirne all’Ufficio di Presidenza per le conclusive determinazioni.
 
         Con i migliori saluti
 
Gianfranco Fini
 
 
(2) TESTO DELLA LETTERA CHE BERNARDINI, GIACHETTI E DELLA VEDOVA HANNO INVIATO AI DEPUTATI
 
più di un anno fa, in occasione della discussione sul Bilancio interno della Camera, il collegio dei questori ha accolto l’ordine del giorno N. 4/16 cheimpegnava, per le rispettive competenze, l'ufficio di presidenza e il collegio dei questori stesso a rendere fruibili sul sito internet tutte le informazioni relative all'attività e alla condizione patrimoniale dei deputati in vista della formazione di una sorta di anagrafe dei deputati, compatibilmente con il rispetto delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari.
 
Il 3 febbraio di quest’anno, il Segretario generale della Camera, scriveva una lettera nella quale spiegava le ragioni che avevano portato il Collegio dei questori a dare parere negativo alla pubblicazione online dell’anagrafe patrimoniale dei deputati:
 
“… il Collegio dei Questori ha preso atto che, per procedere alla pubblicazione sul sito Internet della Camera della documentazione patrimoniale depositata dai deputati ai sensi della legge n. 441 del 1982, occorre modificare il regime di pubblicità di tale documentazione previsto dalla stessa legge, la quale, al riguardo, riserva il diritto di conoscere le dichiarazioni patrimoniali a “tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali per l’elezione della Camera dei deputati”. Il Collegio ha, pertanto, rilevato che in assenza di una previa modifica legislativa risultano precluse, allo stato, forme di pubblicità generalizzata quale quella della diffusione tramite il sito Internet”. (1)
 
Dunque, secondo l’interpretazione sopra riportata, i dati patrimoniali che ognuno di noi deposita ogni anno ai sensi della legge n. 441 del 1982 non potrebbero essere pubblicati sul sito delle Camera perché la legge limita il diritto alla conoscenza solo a 50.276.247 elettori.
Per non indugiare oltre e superare i problemi “interpretativi” della legge sopra descritti, ti proponiamo di firmare la liberatoria sottostante, da indirizzare al Presidente della Camera e al Collegio dei Questori, affinché non ci siano più ostacoli – per i deputati che lo vogliano – alla pubblicazione sul sito della camera dei propri dati patrimoniali.
 
Ti saremmo infinitamente grati se volessi mandarcene una copia (in casella) o direttamente l’originale che tempestivamente provvederemo ad inoltrare a Presidente e Questori. Via via ti daremo notizie dei deputati che aderiscono, firmandola, alla liberatoria.
 
(2a) ECCO I NOMI DEI FIRMATARI:
 
 Antonio Buonfiglio e Benedetto Della Vedova (FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA);
 
Anita Di Giuseppe, Antonio Di Pietro, Fabio Evangelisti ed Ivan Rota (ITALIA DEI VALORI);
 
Gianpaolo Dozzo, (LEGA NORD PADANIA);
 
Linda Lanzillotta e Donato Renato Mosella (MISTO-ALLEANZA PER L’ITALIA);
 
Giuseppe Berretta, Luigi Bobba, Gianpiero Bocci, Costantino Boffa, Luisa Bossa, Chiara Braga, Marco     Causi, Mario Cavallaro, Lucia         Codurelli, Furio Colombo, Paolo Corsini, LetiziaDe Torre, Stefano Esposito, Pierangelo Ferrari, Emanuele Fiano, Paolo Fontanelli, Laura Garavini, Enrico Gasbarra, Paolo Gentiloni, Manuela Ghizzoni, Roberto Giachetti, Maria Luisa Gnecchi, Sandro Gozi, Gero Grassi, Francesco Laratta, Raffaella Mariani, Eugenio Mazzarella, Federica Mogherini, Carmen Motta, Delia Murer, Caterina Pes, Salvatore Piccolo, Luciano Pizzetti, Erminio Quartiani, Ermete Realacci, Andrea Rigoni, Simonetta Rubinato, Marilena Samperi, Giulio Santagata, Andrea Sarubbi, Marina Sereni, Giuseppina Servodio, Alessandra Siragusa, Federico Testa, Jean Leonard Touadi, Livia Turco, Rodolfo Giuliano Viola, e Ludovico Vivo (PARTITO DEMOCRATICO);
 
Giorgio Holzmann, Gianfranco Paglia, Maurizio Paniz, Gerardo Soglia Salvatore Torrisi, Laura Ravetto (POPOLO DELLE LIBERTA’)
 
Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Maria Antonietta Farina Coscioni, Matteo Mecacci, Maurizio Turco ed Elisabetta Zamparutti (RADICALI/PD)
 
Lorenzo Cesa, Savino Pezzotta e Anna Teresa Formisano (UNIONE DI CENTRO)
 
 
(3) LETTERA DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA CAMERA A RITA BERNARDINI SU RICHIESTA ACCESSO AGLI ATTI E APPLICAZIONE ORDINE DEL GIORNO SU ANAGRAFE PATRIMONIALE DEI DEPUTATI
 
 
(4)LIBERATORIA PER PUBBLICAZIONE SUL SITO INTERNET DELLA CAMERA DELLA PROPRIA ANAGRAFE PATRIMONIALE
 
Al Presidente della Camera, On. Gianfranco FINI
Agli On.li Questori Francesco COLUCCI, Gabriele  ALBONETTI, Antonio MAZZOCCHI
 
Il sottoscritto ­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­deputato in carica ________________________________________________
nato a __________________ Il _____________________ dà il proprio assenso alla pubblicazione online sul sito www.camera.it della propria documentazione patrimoniale depositata ai sensi della legge n. 441 del 1982.
Luogo e data __________________         firma_________________________________
 
 

 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.