Ambiente, Mecacci: presentata interrogazione deputati radicali sulla grave situazione del lago di Massaciuccoli

Lago Massaciuccoli

Nella giornata di oggi, 13 ottobre 2010, i Deputati Radicali hanno presentato un’interrogazione al Ministero della Salute e al Ministero dell'Ambiente sulla grave situazione ambientale del Lago di Massaciuccoli.

 
Infatti, secondo quanto riportato dal sito del Corriere della Sera il 12 ottobre scorso, la situazione ambientale del Lago di Massaciuccoli situato nel comune di Viareggio ha superato il livello di guardia e ha indotto l’ASL competente per territorio a scrivere ai Comuni interessati insieme con quello di Viareggio, Massarosa e Vecchiano, paventando rischi per la salute dei cittadini che abbiano contatto con l'acqua contaminata da alghe tossiche o che ne respirino le esalazioni;
 
In particolare, il Deputato radicale Matteo Mecacci, ha dichiarato:
Le autorità sanitarie e ambientali competenti, a partire dal Governo, devono intervenire quanto prima per evitare che la salute dei cittadini che vivono nelle vicinanze del Lago di Massaciuccoli sia messa a rischio. Inoltre, occorre un intervento rapido ed efficace per impedire che le dimensioni di questa situazione possano estendersi rapidamente anche all’economia di tutta la Versilia con la messa a rischio della prossima stagione lirica del Festival Pucciniano”.
 
Dichiarazione di Matteo Mecacci, Deputato Radicale e Relatore OSCE su Democrazia, Diritti Umani e Questioni Umanitarie.
 
Di seguito il testo completo dell’interrogazione: 
 
Interrogazione al Ministero della Salute e al Ministero dell'Ambiente
 
Premesso che;
 
Secondo quanto riportato dal sito del Corriere della Sera il 12 ottobre 2010, la situazione ambientale del Lago di Massaciuccoli situato nel comune di Viareggio ha superato il livello di guardia e ha indotto l’ASL competente per territorio a scrivere ai Comuni interessati insieme con quello di Viareggio, Massarosa e Vecchiano, paventando rischi per la salute dei cittadini che abbiano contatto con l'acqua contaminata da alghe tossiche o che ne respirino le esalazioni;
 
Sempre secondo tale articolo, "Il sindaco di Viareggio Luca Lunardini (Pdl) ha convocato d’urgenza i comuni che si affacciano sul lago per un summit e intanto pensa ai primi interventi di emergenza. «Ci sono fondi del ministero dell’Ambiente ancora non spesi - dice Lunardini - che potrebbero servire al risanamento. Il problema esiste da anni, purtroppo, e con il tempo si aggrava. Bisogna agire al più presto»."
 
E, inoltre, "Regione e Autorità di bacino del fiume Serchio lanciano l’idea di un Commissario che vigili sul Massaciuccoli, proposta che piace al sindaco Lunardini e agli altri primi cittadini dei comuni bagnati dal lago."
 
Considerato inoltre,
 
il grande valore storico, artistico e culturale di una zona dove il Maestro Giacomo Puccini  ha vissuto e ha composto alcune delle più celebri opere liriche del mondo, e sulle rive del Lago di Massaciuccoli è stato costruito il Gran Teatro Giacomo Puccini, unico Teatro al Mondo esclusivamente dedicato all'artista italiano dove ogni estate si svolge una prestigiosa e suggestiva rassegna di opere liriche, il Festival Pucciniano, che attrae migliaia di appassionati da tutto il mondo;
 
senza un immediato intervento straordinario ed urgente di tutte le autorità sanitarie e ambientali competenti, locali e nazionali, la salute dei cittadini che vivono nelle vicinanze del Lago di Massaciuccoli sarà messa a rischio e sarà seriamente compromessa anche la possibilità che si posano continuare a svolgere le importanti attività culturali e artistiche del Festival Pucciniano, arrecando quindi un gravissimo danno all'economia turistica di tutta la Versilia, già pesantemente colpita dalla crisi economica;
 
chiede di sapere;
 
Quali siano i rischi per la salute della popolazione che vive nelle vicinanze del Lago di Massaciuccoli e se non intenda da subito informarne nei dettagli la popolazione;
 
a quali provvedimenti stia lavorando il Ministero per bonificare al più presto il Lago di Massaciuccoli dalle sostanze tossiche che lo rendono pericoloso per la salute dei cittadini come denunciato dall'ASL competente per territorio;
 
a quanto ammontino i fondi non utilizzati del Ministero dell'Ambiente cui si fa riferimento in premessa e come e in che tempi possano essere utilizzati per risanare il Lago di Massaciuccoli;
 
 
 
 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.