Alla Polverini richieste informazioni relative agli interventi eseguiti e agli obiettivi raggiunti per limitare l’arsenico nell’acqua

arsenico nell'acqua potabile.jpg
In merito alla presenza di Arsenico nell’acqua potabile superiore ai limiti stabiliti dall’U.E., come denunciato anche da varie associazioni, abbiamo presentato un’interrogazione urgente a risposta scritta alla Polverini per conoscere: quali sono gli interventi realizzati e gli obiettivi raggiunti, dal 2003 a tutt’oggi, per riportare i valori di Arsenico entro i 10 microgrammi/ litro nelle acque destinate a consumo umano così da garantire una efficace tutela della salute ai residenti della regione Lazio; se nell’Alto Lazio e in tutti i comuni facenti parte dell’ATO-1 Lazio, ovvero tutti i comuni della Provincia di Viterbo ed il Comune di Bracciano, di Mazzano  e Magliano, appartenenti alla Provincia di Roma siano in procinto di essere realizzati  interventi  efficaci e definitivi, oltre quelli emergenziali annunciati sulla stampa, e i tempi di realizzazione per garantire il consumo di acque con valori di Arsenico entro i 10 microgrammi/litro, anche in considerazione e a giustificazione dei ripetuti periodi di deroga finora concessi.
Dichiarazione dei consiglieri regionali della Lista Bonino Pannella, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.