Radicali e Società Libera: "Saremo sabato a Roma, con Emma Bonino, per chiedere Diritto e Libertà per i popoli oppressi"

quadrato_marcia.png

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani e Vincenzo Olita, Presidente di Società Libera:

Dagli Yazidi, massacrati dall’ISIS nel nord dell’Iraq, ai Venezuelani, privati della libertà di espressione e manifestazione dal castrista Maduro, alle politiche di assimilazione di Pechino in Tibet e nello Xinjiang con gli Uiguri, alla schiavizzazione in corso degli Harratin mauritani, il mondo assiste alla sistematica violazione dei diritti umani fondamentali. 
Il Diritto internazionale non garantisce ancora la tutela dei diritti degli individui al di sopra della sovranità degli Stati, eppure in periodo di pericoloso rilancio delle politiche nazionaliste, di nuovi muri, questa è la direzione da perseguire: dar vita effettiva agli istituti di giurisdizione sovranazionale. Sono illusorie e inefficaci le scorciatoie demagogiche da facile consenso. L’affermazione dello Stato di Diritto democratico e liberale, attraverso istituzioni federali e transnazionali che privilegino il rispetto dei diritti umani nelle relazioni tra Stati, è la via maestra per nutrire il pianeta di libertà e speranza. 
Sabato  8 ottobre, Società Libera e Radicali Italiani, con le Comunità delle Minoranze e dei Popoli Oppressi in esilio, insieme a Emma Bonino, marceranno a Roma  dalle h.16, da Piazza Mazzini a Castel S. Angelo, dove si ascolterà chi non può essere lasciato solo.
 
Parteciperanno alla Marcia a Roma le Comunità dei Tibetani, Iraniani, Armeni, Venezuelani (Grupo de Apoyo Internacional a la Resistencia en Venezuela), Mauritani (Harratin dell'IRA - Iniziativa per la Rinascita del Movimento Abrogazionista contro la Schiavitù in Mauritania - Sezione Italia), e poi, tra gli altri Emma Bonino, Vincenzo Olita (Presidente di Società Libera), Riccardo Magi (Segretario di Radicali Italiani), Valerio Federico (Segretario di Radicali Italiani), Marco Cappato (Presidente di Radicali Italiani), i parlamentari Gea Schirò (Partito Democratico - Iscritta a Radicali Italiani), Marietta Tidei (Partito Democratico - componente della Commissione Affari Esteri e del Comitato Permanente sui Diritti Umani), Luigi Compagna (Conservatori e Riformisti); la Fondazione Lelio & Lisli Basso Issoco, il Forum delle Comunità Straniere in Italia con una delegazione di rappresentanti provenienti da Armenia, Iran, Etiopia e Ghana. 
Hanno dato la propria adesione anche i parlamentari Mara Mucci (Gruppo Misto – Iscritta a Radicali Italiani), Fabrizio Cicchitto (Area Popolare NCD-UDC), Mariano Rabino (Gruppo Misto - Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia), Pino Pisicchio (Gruppo Misto), Ferdinando Adornato (Area Popolare NCD-UDC), Rocco Palese (Gruppo Misto, Conservatori e Riformisti), Erasmo Palazzotto (Sinistra Italiana), Luis Alberto Orellana (Gruppo per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE).

© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.